CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] ecclesiastico delle chiese diValdi Noto, Pedro Butron (1580) né donsiderò del tutto infondate le accuse di parzialità mosse dal "che il negocio vadi secretissimo".
Nel 1583 (e non 1585) il C. era di nuove a Catania, dove ripresero i contrasti con lo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] delle cause civili, criminali e miste di tutta la provincia della Valdi Chiana nel 1663-64, poi di Borgo San Sepolcro (1665 e di Stato di Bologna, Assunteria di Rota, Requisiti dei competitori alla Rota per ordine di cognome, b. 1 (A-L), foglio non ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] Cancelleria apostolica è attestata, in maniera non continuativa, dall’agosto 1451 al giugno , Regesta chartarum. Regesto delle pergamene dell’archivio Caetani, V, Sancasciano Valdi Pesa 1930, p. 195; P. Paschini, Lodovico cardinal camerlengo (†1465 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] Valdi Crati (1462), assessore in Terra d'Otranto nel 1469. Prima del 1480 fu incaricato dinon meno di sette libri con il sostegno finanziario del G.: soprattutto opere di diritto civile e medicina, ma anche di teologia e di retorica. Nel colophon di ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] un salario di 90 fiorini, alla condizione dinon percepire lo stipendio nei periodi di assenza dalla città e di avere a della situazione delle truppe di Pandolfo (III) Malatesta, luogotenente visconteo, stanziate in Valdi Chiana e, in particolare ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] del nunzio con Sigismondo Vasa non ebbero altro effetto che di confermare il sostanziale fallimento 64 s., 233, 235; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Valdi Pesa 1933, ad Indicem;P.Gauchat, Hierarchia catholica…, IV, Monasterii 1935, pp. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] Chiesa, un grave peccato. Il trattato del C. non è quindi innovatore, ma si inserisce perfettamente nel quadro prov. napol., II (1877), p. 757; G. Caetani, Regesta chartarum, IV, San Casciano Valdi Pesa 1929, pp. 219, 222; V, ibid. 1930, p. 38; J. F. ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini.
Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] a Roma. Nel 1539, Paolo III gli conferì il rettorato di S. Pietro a Valdi Sambro sulle montagne bolognesi.
Il M. morì a Roma il data di composizione, il 25 giugno 1505 e la dedica al sacerdote bolognese Antonio Dalle Anelle. La commedia non godette, ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] un testamento non altrimenti conosciuto, cui solo nel 1270il figlio che ne continua l'attività e la progenie, Alberto, dà esecuzione. Le case della famiglia (in campagna erano poste nei territori di Medicina e di Arcoveggio, in città in via diVal d ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Spagna, l'Inghilterra, valicò le Alpi alla volta di Milano: a Malles, in Val Venosta, lo raggiunse il D., che il 20 ma è andato a Padova - così il Sanuto - perché non se cura di esser di Collegio"), ancora nella zonta del Consiglio dei dieci il 25 ott ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...