GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] autorità politiche per evitare problemi con la censura. Il libro non fu mai pubblicato, ma nel 1937 uscì un nuovo ai suoi ordini. Nella prima metà di agosto di quell'anno i partigiani della Val Chisone dovettero rifugiarsi Oltralpe per sfuggire ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] alla "Carta del lavoro", fece parte di tale organismo per tutta la sua durata.
Non trascurò, però, i suoi interessi letterari, al F. il titolo di nobile, nel 1941 il titolo comitale, titolo al quale si aggiungerà il predicato diVal d'Era (nel 1943), ...
Leggi Tutto
Bacci, Ulisse
Giornalista e uomo politico (Barberino Val d’Elsa, Firenze, 1846 - Roma 1935). Fu iniziato alla massoneria nel 1867 e subito aggregato alla segreteria del Grande oriente d’Italia, prima [...] segretario generale. Aveva la patente di idoneità all’insegnamento nelle classi ginnasiali, ma non risulta che l’abbia usata. della massoneria italiana. Il 17 novembre 1926 il prefetto di Roma decretò la «sospensione» della rivista massonica, mai ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...