PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] le sue pitture, che giunsero in numerosi luoghi di Terraferma: nel Bergamasco e in Val Camonica (Fossaluzza, 2013, pp. 67 s.), 1648, 1924, p. 271) e in quattro tele attualmente non identificate che nel 1848 figuravano tra i beni del defunto Giovanni ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] 'università (1873-1876) e sindaco di Pavia. Non ebbe una produzione scientifica di grande rilievo: studiò l'azione dello minerale nelle cave d'amianto della val Lanterna, Milano 1902; Idromagnesite ed artinite di Emarese, ibid. 1903). Propose una ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] Pan, cui il F. collaborava dal '34, e anche Carocci non fu molto benevolo, tacciandolo di oscurità: "quasi tutti - scrive il F. - mi pare Repubblica della Val d'Ossola.
Aderì dopo la guerra ai vari schieramenti di intellettuali di sinistra (Alleanza ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] , New York-London 1909, pp. 139 ss.; I. Vavassour Elder, La pittura senese nella Galleria di Perugia, in Rass. d'arte senese, V (1909), p. 69; Id., Spigolature diVal d'Elsa, in Rass. d'arte, IX (1909), pp. 161 ss.; F. Mason Perkins, Spigolature ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] di S. Stefano a Venezia sposò la cantante Elisa (Elisabetta) Gasparini (nata a Gorizia nel 1825, morì a Milano nel 1906), che gli era stata presentata per un’audizione dal tenore Antonio De Valnon del tutto negativo (G.N. Vetro, L’allievo di Verdi ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] in udienza da Pio IX, di cui non ebbe una buona impressione. di un eventuale vuoto di potere, lo mise alla testa di una commissione per la difesa delle proprietà municipali. Valendosidi una forza raccogliticcia di militi della guardia nazionale e di ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] di scienze dell'Università di Padova a succedere al micologo P.A. Saccardo, scomparso nel 1920. Non 1930), pp. 398-401; Le piante vascolari della Val Maira (Alpi Cozie), in Atti del R. Istituto veneto di scienze e lettere, XCII (1933), pp. 1284-1335 ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] scena è stata piasticamente descritta da C. nei suoi Annali (ad annum 1123).Nel passo, però, il cronista non manca di sottolineare con un interessato accenno l'importanza della propria attività durante il soggiorno romano lasciando trapelare un ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] e non privo di un affiato umanitario di ispirazione cristiana, sin dalla guerra si era dedicato all'organizzazione di opere di assistenza per 1926, fu protagonista di un incontro ad Assisi con il cardinale R. Merry del Val, primo incontro ufficiale ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] spesso è rimasta un utile, e nondi rado insuperato, termine di riferimento.
L'originaria Flora analitica e di Sammezzano nell'alta Val d'Arno, delle conifere dei parchi di Brolio e Moncioni, della diffusione di malattie come il seccume degli aghi di ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...