GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] attenzione alla cultura contemporanea - oggetto dinon poche accuse di modernismo da parte di ambienti tradizionalisti e della stessa e dell'espatrio clandestino in Svizzera, attraverso la Val d'Intelvi, di ebrei, militari, ricercati; a ciò si unì ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Valdi Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] Napoli; le sue spoglie, trasportate nella sua magnifica certosa diVal d'Ema, furono seppellite nella bella tomba attribuita all dell'A. testimonia ancora in favore di quest'ultimo. Non si può dire lo stesso di un iniziativa da cui egli attendeva ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] nel collegio di Pistoia II con 1839 voti, ma non poté completare neppure il primo anno di mandato, poiché , 247; Massoneria e società civile. Pistoia e la Valdi Nievole dall'Unità al secondo dopoguerra, a cura di F. Conti, Milano 2003, pp. 75, 81 s ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] capitolare del convento dei domenicani a Taggia che, per quanto non firmata, si può considerare sicuramente sua. Nello stesso anno sorprendenti con quella del maestro frescante di Lanslevillard (attivo anche in Valdi Susa, a Giaglione, Jouvenceaux, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] in questi anni, e principalmente quella sui minerali della Valdi Fassa apparsa nel 1811. Ma il B. nutriva disegni bella cultura umanistica, che traspare da tutti i suoi scritti; "non era - scrive il Baseggio - erudizione accattata, ma proveniva da ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] di Toscana e all'assedio di Colle Val d'Elsa, il 3 ag. 1479, fu ferito da un colpo di spingarda alla coscia. Quando la conquista di sostenendo dinon aver ricevuto gli anticipi pattuiti, non prese alcun provvedimento e, avvicinandosi ilduca di ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] , Vergante, Cannobio, Lesa, Vogogno, Val Vigezzo, Laveno, Omegna, Intra, Degagna di San Pietro, Angera, e ancora Camairago guerra ottomana, aveva assolto questo compito sgradevole cercando dinon danneggiare né i concittadini né il proprio sovrano; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] e il C. cui egli rimproverava sia dinon avergli presentato i rendiconti della sua gestione della pp. 135 s., 143, 151 s.; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano Valdi Pesa 1927, pp. 175, 177 s., 202, 204, 218 s.; R. Caggese, Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] e scientifici "al di sotto delle più modeste esigenze individuali, non che di quelle di una società" (in Del granito diValdi Magra, in Boll. del R. Com. geol. d'Italia, I (1870), pp. 229-35; Di un lembo di terreno tettonico in Valdi Magra,ibid., ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] , per la rilevanza strategica di quel genere di produzioni, membri del governo e delle strutture militari. Non a caso nel marzo 1940 e finanziò la realizzazione di tre asili infantili (a Lustignano, San Lino e Castelnuovo diValdi Cecina). Dal 1925 ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...