LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] di soggetto religioso e un nucleo di ritratti ufficiali, a meno che non si voglia tener conto di un'indicazione di Arslan, non Cinquecento. L'Accademia della Valdi Blenio, Lomazzo e l'ambiente milanese (catal., Lugano), a cura di M. Kahn Rossi - F ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della valdi Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] sistema di archi e volte a crociera, non costolonate e sostenute da robusti pilastri - costituisce la base di 255; U. Chierici, Appunti sulle vicende costruttive della Sacra di S. Michele in Valdi Susa, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] un ruolo politico secondario e non abbia subìto notevoli modificazioni dal punto di vista urbanistico, a questo Caetani, 5 voll., San Casciano in Valdi Pesa 1925-1930; G.B. Pacichelli, Il regno di Napoli in prospettiva diviso in dodici provincie, ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] arcidiocesi e quando fu scelta a sede del giustizierato diValdi Crati e Terra Giordana; tale positiva congiuntura subì convenzionale veduta anonima pubblicata da Pacichelli (1703); non rimane traccia di una cerchia muraria, ma le citate piante ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] bestie). Non è rappresentata, di norma, la fossa; sole eccezioni, nel Medioevo occidentale, il rilievo di Ferrara trecentesco Trionfo della morte dipinto in S. Francesco a Lucignano in Valdi Chiana (Donato, 1988); li si ritrova ancora, nella seconda ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] . Tra le sue ultime opere: la tavola di S. Flora a Torrita in Valdi Chiana, con Madonna e santi, firmata e Lucia di Sinalunga, firmata e datata nel 1509.
Il catalogo di B. è molto ricco e non privo di sorprese, ma allo stato attuale degli studi non ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] inferire che il B. non era molto considerato.
Purtroppo a tutt'oggi non sono identificabili le opere del , Alla mostra della pittura del 600 e 700. Note ed impressioni, San Casciano diValdi Pesa 1925, I, pp. 289-95; G. Fiocco, La Pittura veneta del ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] in trono e il donatore della chiesa della Misericordia a San Casciano in Valdi Pesa: opera questa certamente ascrivibile alla mano di U., ma probabilmente non coincidente con l'altare per S. Maria Novella, le cui dimensioni dovevano equivalere ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] , a cavallo del suo soggiorno napoletano, nelle chiese di Firenze (SS. Annunziata, S. Miniato al Monte) e del contado (Tavarnelle Valdi Pesa, S. Lucia), dedicandosi nel contempo alla produzione di piccoli e più modesti altaroli per la devozione ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] d’operazione dei Romani contro i Salassi della Val d’Aosta; poi, diventato municipio, fu sec. fu una delle poche città sabaude non occupate dai Francesi. Subì il dominio spagnolo della città con quelli di Varallo e di Biella. Da questo territorio ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...