Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] 'alto Adriatico con il Mediterraneo orientale. Comunque il nome non è di origine latina, ma illirica, onde il nome degli abitanti , sono la Basilica di S. Giovanni in Felicità e una in Val Madonna (Brioni) accanto alle rovine di una villa romana.
Bibl ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] del 1927. In questi anni lavorò alla realizzazione di una serie di ville in Val Vigezzo, principalmente tra Craveggia e Vocogno, per , ha un carattere unitario vagamente pittoresco che non degenera, però, nell'evocazione folcloristica o nella ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] su tavola, a Efeso, con Ulisse che si finge pazzo per non partecipare alla guerra di Troia e aggioga un bove e un cavallo, e insieme dei palliati cioè ad aumentarne i corpi rispetto a quelli degli altri uomini (Val. Max., vii, xi, ext. 5), e ad usare ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] anni al centro di un vivace dibattito animato da A. Soffici e altri intellettuali; un'attenzione non minore il M. Iada e il genero Renato Malvano nella loro casa in Val Pattonera sulle colline torinesi. Continuò tuttavia a mantenere strettissimi ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] nel monastero per tutto il sec. 12°, con opere che ancora una volta testimoniano il notevole impegno della committenza abbaziale: se non il capitello di Torino (Mus. Civ. d'Arte Antica), con S. Pietro che accoglie due devoti in paradiso (1130-1140 ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] ., fino alle soglie del nostro secolo e il progetto non fu realizzato del tutto fedelmente.
Nel lungo periodo in 1922; Mostra di pittura ligure dell'Ottocento (catal.), Genova 1926, pp. 37 s.; G. Galbiati, La Val Polcevera e la certosa di Rivarolo, ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] 'arte del G., è l'integrazione tra "paesaggio e figura", non più intesi come "generi separati ed opposti" (Maggio Serra, 1991 popolazioni della vallata d'Intelvi, luogo di origine del padre, del Biellese e della Val d'Aosta. È forse da intendersi ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] asse N-S. L'acquedotto più antico sembra quello di Augusto.
Le case private di S. non sono ben note: solo un edificio a N della , oltre che nel Norico e nella Pannonia e nell'interno della val Padana. Quest'oratorio, presso le mura, fu l'origine del ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] di S. Maria Assunta di Rossiglione per realizzare un affresco con L'Assunzione della Vergine nella navata centrale (non Dieci fu presente con vedute e paesaggi della Val Trebbia (1910, 1912, 1913), di Recco, Quarto, delle isole Eolie (1914) ora ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] per ambienti chiesastici e conventuali, ed eseguì uno straordinario numero di pale d'altare ancora oggi disseminate nei piccoli centri della Val Trompia. Tali rapporti non impedirono tuttavia che egli si impegnasse nella pittura a carattere profano ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...