LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] una lite che oppose i Lomazzo a Della Cerva, lite che peraltro non incrinò a lungo i buoni rapporti tra il L. e il 1988, pp. 254-258; G. Bora, Da Leonardo all'Accademia della Valdi Bregno: G.P. L., Aurelio Luini e i disegni degli accademici, in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tale prassi hanno inizio a proposito di M. Val. Messalla, dopo la battaglia di Messina contro i Cartaginesi, nel di Vienna, di un mutamento di gusto e nient'altro, né nel senso idealistico dinon dare, all'arte plebea, null'altro valore che quello di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] del Lykos segue la Porta di Pèmpton (πόρτα τοῦ Πεμπτου, Preger, iii, 258) e sull'architrave è l'iscrizione:
Portarum val + ido firmavit limine muros
Pusaeus magno non minor Anthemio.
Questo Pusaeus, che non inferiore al grande Antemio ha consolidato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di alcuni dispositivi, dichiarando dinon voler correre il rischio di farsi derubare; dotato però di diverso temperamento, egli non successivi indicano la partecipazione di Francesco di Giorgio alla cosiddetta 'guerra di Colle Val d'Elsa', a partire ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Costantino. L’affresco di un anonimo in Santa Maria del Carmine a Tavernelle in Valdi Pesa, riconducibile al 1460, cita dagli affreschi di un’apparizione poiché la sua agile figura non è vista di scorcio, nonostante la fuga delle travi alle ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] figurazioni rupestri alpine, dovute anche ad una probabile maggiore estensione cronologica di larga parte di quelle della Val Camonica, non si può disconoscere l'affinità di un mondo ideologico che trova nell'estrinsecazione figurativa quasi una sua ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] alla Toscana, nelle poco leggibili tracce dei b. delle pievi di San Pietro in Bossolo in Valdi Pesa (solo da scavo non documentato), di San Giovanni Battista di Castello del sec. 11° (frammentario) e di Sant'Appiano del sec. 12° (in rovina, ma ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , si sostituirono e ricostruirono quasi tutti gli edifici che la tradizione attribuisce alla progettazione di Costantino.
91 Tert., adv. Val. 3.
92 Non si può del tutto escludere, nel caso delle basiliche lateranense e vaticana, una decorazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] nella chiesa di S. Stefano a Grezzano, piccolo borgo della Valdi Sieve, chiesa che era di patronato dell'ospedale di S. Maria Anna (Id., in Il Rosso e Volterra, p. 52).
Non è però da credere che in questo opporsi alle abitudini visive acquisite ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Madonna con il Bambino per la chiesa di S. Angelo a Vico l'Abate (San Casciano in Valdi Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra fino alla metà del 15° secolo.A dire il vero, non molto si conosce della produzione artistica della corte francese. Il re ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...