COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] da questo compiuta ad Orzinuovi nel 1580, non si è ancora in grado di provare: certo è il fatto che l' di S. Giacomo a Soncino; il Sacrificio di Melchisedec della parrocchiale di Gardone Val Trompia; e il S. Martino e il povero della Bibl. di ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] Bernardo con dodici compagni nella vallata ricca di foreste chiamata Val d'Absinthe, a km. 15 a S-E di Bar-sur-Aube.Il primo insediamento, di cui non si conserva nessuna struttura, venne munito di un riparo provvisorio e di una cappella in legno; fu ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] lettura di un documento, venne ritenuto l'autore delle opere più cospicue del figlio, nacque a Lenna, in Val 1491 il C. venne incaricato di fabbricare ex novo la chiesa di S. Maria Formosa (Olivato, 1969). I lavori non erano, però, ancora ultimati ...
Leggi Tutto
NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] (Alizeri, 1870) gli venne ordinato, per la chiesa di S. Olcese in val Polcevera (prov. Genova), un polittico dedicato al santo la controversa datazione di un'opera firmata, come il polittico di S. Pietro. Infatti, se da una parte non è sicura la ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] di Quadrante e collaborò alle principali riviste italiane, come Rassegna di architettura, Domus, Architettura.
Sebbene non case per dirigenti e dipendenti di centri industriali, rispettivamente a Rho (1940) e a Gardone Val Trompia (1941), dove sono ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] , nature morte e paesaggi, fra cui Cima di Cantone in Val Bregaglia, del 1916, Wetterhorn, dipinto nel 1920 44 s.; Pittore senza pennello, in L'Eco di Bergamo, 29 luglio 1955; V. Costantini, La pittura di C. non ha rughe, in Corriere lombardo, 11 dic. ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] distrutto. Il Castel S. Zeno, all'imbocco della Val Passiria, fu acquistato da Mainardo II nel 1285 e delle singole raffigurazioni, tra cui spiccano figure tipiche di bestiario, non è chiarito. Gli autori si ispirarono stilisticamente alla ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] santo eremita Ayoul, si sviluppò il quartiere chiamato Val o 'città bassa'. Due strade di epoca gallo-romana, che da Soissons conducevano rispettivamente a Troyes e a Sens, passavano non lontano dal sito, senza tuttavia assicurarne le comunicazioni ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] artisti di Torino, in cui Perotti espose regolarmente dal 1863 al 1869. Nonostante la critica non positiva di G. è trattato con severa grandiosità e un’abile economia di mezzi; Studio di querce in Val Salice (1866, GAM-Galleria civica d’arte moderna ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] campi - alimentava quell'affinità tra i due artisti che non mancò di pesare sulla fortuna critica del F., da taluni considerato apparve in un documentario di E. Scopinich sulle antiche tradizioni artistiche della Val Vigezzo. R. Calzini pubblicò ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...