PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] a che gli eserciti limitanei ebbero nella Val Padana il principale distretto di reclutamento, mentre limitò il valore dell'apporto fenomeno dell'arte p. può avere valore se nondi componente di una realtà estremamente vasta e complessa. L'unico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] come indizio di flussi di popolazioni o di traffici di materiali non lavorati. La presenza di ossidiana è legata anche in quest'area alla circolazione di altre materie prime litiche e di conchiglie. Negli insediamenti della cultura di Tisza del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] alta valle del Liri (Val Roveto); i Peligni, insediati nella conca di Sulmona e in quella non impervie e nelle vicinanze di sorgenti (nondi rado, di acque salutifere) e delle principali vie di comunicazione (ricalcate poi dalla rete tratturale di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] della bassa Val Tiberina, risoltosi, dopo un assedio decennale, con la presa della città a opera di M. Furio ma non raggiungono il fasto decorativo e l’ampia frequentazione di Portonaccio. Carattere comune è la presenza di depositi di terrecotte ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] selezionati e trasportati dalla zona di Brindisi (Plin., Nat. hist., IX, 169; Gell., VI, 16, 5), e vivai per orate (Val. Max., IX, 1, prelievo non distruttivo del miele e della cera. Di recente è stato proposto di interpretare una serie di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] triumvirale. Anche un tratto del territorio di Volterra, la bassa Val d’Elsa, ebbe una centuriazione, mentre il territorio di Saena Iulia (Siena), come quello di Roselle più a sud, non sembra conservare traccia di divisioni agrarie. A Pistoia, infine ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] le due guerre mondiali in U. non si ebbero quasi fondazioni di nuovi musei. Anche gran parte delle diVál, che ha dato il nome a una delle più importanti culture del periodo di Hallstatt (v.) A-B.
Interessanti i monumenti di scultura provinciale di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] sull’isola dove oggi è Nôtre Dame (Île de la Cité); non mancano tuttavia deviazioni, come ad esempio a sud-est, dove la nelle calligrafiche pieghe dell’abito. A Vienne-en-Val, nell’area di Orléans, è stato rinvenuto un gruppo scultoreo con un ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] norma di farne sempre una moderata aestimatio (e non infinitam vel immoderatam) in caso di rivendicazione di danno metrica fun. crist., I. L. C., 1325).
Demetrios (Diod. Sic., Exc., xxxi, 18, 2; Val. Max., v, 1, 1; E. A. A., iii, p. 70, s. v., n. 6 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] però nell’ambito del X secolo. Non mancano anche le attestazioni di edifici di culto legati a questi insediamenti, come in AMédiévCaën, 25 (1995), pp. 133-81.
F. Gentili, Villiersle- Sec (Val d’Oise), “La place de la ville”, ibid., 26 (1996), pp. 232 ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...