BRUNELLESCHI, Ottaviano (Attaviano)
Franco Cardini
Figlio di Betto di Brunello, apparteneva a una famiglia magnatizia guelfa di parte nera. Si ignora l'anno della sua nascita, che tuttavia deve aggirarsi [...] di Colle Val d'Elsa nel 1308, podestà di San Gimignano nel 1309, podestà di Perugia nel 1311. Tuttavia, mentre si trovava nell'esercizio di famiglie interessate non avrebbero esitato a tradire la patria; ma evidentemente, si temevano ancor di più le ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] di Montepulciano e nel 1454-55 capitano di Arezzo. L'ultima carica che occupò fu quella di podestà di Castiglione Fiorentino nel 1458-59.
Non Il C. ebbe proprietà anche in Val d'Ema, Valdelsa e nel contado di Arezzo e aveva investito notevoli somme ...
Leggi Tutto
BARAZZUOLI, Augusto
Sergio Camerani
Nato a Monticiano (Siena) il 15ag. 1830,frequentò i corsi di giurisprudenza nell'università di Siena, ma nel 1848 interruppe gli studi per arruolarsi volontario, [...] mentre cresceva la sua fama di avvocato e di elegante oratore. Nel 1867 fu eletto deputato di Colle Val d'Elsa e fu confermato direttori che rappresentavano la tradizione risorgimentale, ma non ebbe modo di dare un'impronta personale al giornale.
...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Tegghia (Tegghiano, Tecla)
Massimo Tarassi
Membro influente della parte guelfa, era figlio di Buondelmonte, console di Firenze nel 1214, podestà di Volterra nel 1230 e cavaliere a spron [...] a Poggibonsi nel 1287, a Città di Castello nel 1288, a Volterra nel 1292, ed a Colle Val d'Elsa e Montevarchi; fu di S. Croce il 17 ag. 1293, si arguisce che egli, signore di molti castelli e patrono di numerose chiese, sebbene non fosse mercante di ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Sandro
Marcello Del Piazzo
Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] tra Bologna e i signori di Rimini e Forlì. Fu vicario diVal d'Elsa nel 1417 e podestà di Città di Castello nel 1419; nel 1422 dei Dodici Buonomini; capitano di Livorno nel 1423; dei Dieci di Guerra nel 1427; maestro di zecca l'anno successivo. Nel ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...