BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] della sua vita. Val la pena di ricordare, di quell'anno, il suo sfortunato intervento a favore di Marino Becichemo, che prosecuzione della guerra per la "libertà d'Italia", non esitando anche a proporre quei severi e impopolari provvedimenti ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] come ostaggi a Milano, durante il suo incarico. Si trattò di una decisione saggia, dato che la situazione era molto confusa e militari contro Pistoia, l'alta Val d'Arno, Siena e Arezzo. L'andamento della campagna non fu però favorevole e vi ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] le non poche bufere della vita pubblica fiorentina di quegli anni. Fu capitano di Orsammichele nel 1315, priore per il sesto di erano le sue mire su Lucca stessa. Il C. fu a Colle Val d'Elsa, a San Gimignano, a Volterra, per sollecitare aiuti in ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] rilievo nel mondo politico fiorentino. Un'iscrizione su un pozzo a Colle Val d'Elsa attesta che egli fu capitano della città nel 1372, ma d'altra parte non abbiamo ulteriori prove di sue assenze da Firenze durante questo periodo. Il C. e i suoi figli ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] fratello Rinaldo.
Creato podestà di Colle diVal d'Elsa nel 1226, di fronte a C. fecero atto di sottomissione, nei mesi 'ultimo episodio della vita di C. di cui siamo informati, poiché, a partire dal 1245, il suo nome non compare più nelle fonti ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] della conferma del possesso di tre curtes nella Val d'Ossola, nelle località di Caddo, Premosello e "Longomiso il genero, e l'imperatrice Ageltrude, vedova di Guido da Spoleto.
Non si hanno notizie di G. per il successivo decennio: con tutta ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] d'oro col fratello Baldassare il 6 dic. 1754. Per vent'anni non sembra aver assunto cariche nella vita politica; poi, dal 1774, anno in in Val Bisagno e in Valpolcevera, il governo provvisorio provvide all'arresto anche di una quarantina di nobili ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] con forza le misure repressive nei confronti dei non cattolici. Il Consiglio comunale di Dronero richiese invano che i suoi concittadini riformati potessero frequentare indisturbati il culto in val Luserna, ma ormai di fronte a loro si apriva solo la ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] lasciarono la città. Non sappiamo se il G. fece parte del gruppo degli esiliati e se, al pari di altri suoi familiari, il borgo di Asciano. L'investitura fu però di breve durata; il 7 giugno 1269, infatti, con la sconfitta dei Senesi a Colle Val d' ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] cui nome non è noto, la figlia cioè di Federico I di Saluzzo e di Margherita figlia di Umberto, P. Rivoyre, Ordre donné par Jacques d'Achaïe d'arrêter plusieurs hérétiques du Val Luserne, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, VII (1890), pp. ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...