CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] contro Giovanni di Borbone, conte di Clermont, per il possesso della signoria di Beaujeu, lo Ch. non partecipava più della certosa di Pierre-Châtel, il 21 maggio 1426. Le sue spoglie furono portate in Val d'Aosta e sepolte ad Aosta nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] alleanze coi fascisti, fu dapprima fra quei liberali che videro non senza simpatia l'affermarsi del fascismo. Dal Fascio parlamentare fu Appartengono a questo periodo: Il dramma di Gerolamo Olgiati (Milano 1929), Val Brembana (ibid. 1930), Poemi e ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] di Millstatt in Carinzia. La moglie di Aribone II, Liutgarda, probabilmente vedova del conte Engelberto della Valdi Gorizia e datata circa 1145. Engelberto (II) non porta in alcuna altra fonte il titolo di conte palatino, e cosi di recente non è ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] Berta, figlia del conte Ranieri di Pisa, successivamente la ripudiò poiché questa non poteva avere figli e passò l’8 maggio 1269 nel castello di Gusaliggio in Val Mozzola.
Fonti e bibl.: Conradi IV Constitutiones, a cura di L. Weiland, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] del 1406, anche il dominio di Pennabilli in Val Marecchia.
Nel 1408il B. muniva i castelli della Val Metauro contro le incursioni delle truppe cagioni assai, per allora non potevano prendere partito dello spaccio di messer Piero Francesco, et che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] di Parigi, specie con la sede della Confederazione generale del lavoro di rue La Fayette. Nel 1932-33, allentatasi, ormai, "per non Miglioli-R. Grieco,Un dibattito inedito sul contadino della Val Padana, a cura di A. Zanibelli, Firenze 1957, pp. XVI e ...
Leggi Tutto
FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] del F. era allora non dissimile da quello di molti reduci dalla campagna di Francia, che ricambiavano la di G. Mazzini, ad Indicem; Le carte di Giovanni Lanza, a cura di C. M. De Vecchi diVal Cismon, Torino 1936, ad Indicem; J. White Mario, Vita di ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] in quelle dei castelli di Coburgo, di Dyck in Germania, di Wawel a Cracovia. Altre opere, sia di Pietro sia di Giovan Battista, si trovano in musei minori e in raccelte private. Di un Lorenzo, non altrimenti conosciuto, è la canna di un archibuso nel ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] infuocate arringhe di Stefano Porcari, e costituire nel medesimo tempo un monito a non sottovalutare l' di alcuni castelli ceduti loro per accordo da Gherardo Gambacorti, signore della Val del Bagno (valle superiore del Savio), quando il comandante di ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] quelli con la Francia. Divenuto governatore di Nizza e di Mondovì, egli non riuscì tuttavia ad accattivarsi le simpatie della tentato (sia pur senza successo) di sottrarre al controllo ducale il castello di Saorgio, in Val Roja.
Gli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...