CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] Cinquanta si svilupparono nel Fucipo, nella Vai Pescara e nella Val Vomano.
Nel 1953 il C. venne rieletto alla Camera elettorale la necessità di sconfessare le precedenti affermazioni, il C. si rifiutò di fare autocritica; perciò non solo gli fu ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] vicario, egli stesso governava Foligno, le terre di Gualdo Cattaneo e della Val Topina. L'ultima sollevazione risaliva all'anno precedente non fossero espressamente indicate nel documento; ordinava infine lo sgombero delle terre di Bevagna e di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] il 6 sett. 1492, quando fu estratto per la carica semestrale di podestà di Colle diVal d'Elsa, uno dei rettori "estrinseci" del dominio fiorentino. Dopo questo incarico, per circa un decennio non se ne segnalano altri, finché nel 1502 vi fu la ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] Riferì pure sulle ispezioni personalmente condotte in Val Trompia, Val Sabbia e Valcamonica, pronte "ad ogni fruttuoso , p. 178) nella cappella Lando della chiesa di S. Antonio di Castello, non più esistente. Un busto bronzeo del L., raffigurato ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] qui. Non c'è da dare che un po' di galletta e un po' di carne in conserva di Chicago, diVal Cismon, inanzitutto con il compito di rimettere ordine nella colonia, sconvolta da anni di guerriglia, turbata dall'attività frenetica e disordinata di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] ghibellina.
Dopo questi episodi non abbiamo più testimonianze relative all'attività del G., ma alcuni documenti del 1253 relativi alla cessione effettuata dai suoi figli Montanino e "Stelinus" dei diritti di pedaggio in Val Trebbia goduti dal G ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Battista Adorno, con l'incarico di adunare armati in Val Polcevera e occupare il colle di San Cipriano, si unì alle con il suo aiuto. Ai primi di giugno del 1452, il doge decise pertanto di giustiziarlo non senza prima accordarsi con il fratello del ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] seguire Garibaldi sull'Aspromonte. Nel 1866, arruolatosi col grado di maggiore, fu inviato in Val Camonica; il 4 luglio, comandando il battaglione che subiva a Vezza d'Oglio un grave rovescio, non fu esente da colpe, solo in parte giustificabili con ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] il F. non tardò però a manifestare tendenze autonomistiche. Nel febbraio del 1459, contro i patti stipulati e nonostante gli ordini emanati dal governatore Giovanni d'Angiò, il F. si recò con truppe armate in Val Polcevera; rifiutatosi di tornare ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] che si era rifugiato a Giornico in Val Leventina, si trasferì nel dicembre a Cannobio di Meda e non trattenuti dai vincitori, che dopo la battaglia di Desio li avevano sequestrati. La questione, che vedeva il cenobio di Meda contrapporsi al Comune di ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...