FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] Fiorenzuola e la Valdi Nure), e un'altra altrettanto vasta nel Regno di Napoli, con le città di Leonessa, Cittaducale intensificare il controllo sul figlio, cui il Riva impedì di dedicarsi ad altro che non fosse l'obbedienza ai dettami paterni.
Il F. ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] prestigio, aveva chiesto la licentia populandi di Miserendino (territorio in Valdi Mazara, tra Sambuca e Calatamauro) dove più accentuato dalla penosa situazione in cui ella si trovava, non esitò a prenderla sotto la sua protezione, senza curarsi del ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] letterari del tempo dettero spazio alla contesa, gli pseudonimi usati non riuscirono a coprire e mantenere anonimo l'autore, e pp. 55 s.
Due manoscritti (92 e 133)della Valdi Camerino e un terzo appartenente alla Biblioteca Battibocca, nella stessa ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] dello scrutinio del 1417, ritenute irregolari a causa dell'epidemia di peste: tutti espressero il parere dinon bruciare le borse del 1417, ma di effettuare un "rimbotto", cioè di accorpare i risultati delle elezioni del 1417 con quelli del 1420 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] al M., e dello Spino Secco, assegnato a Corrado.
Non si conoscono i motivi che portarono alla separazione dei beni e 1268 quando, volendo i sostenitori di Corradino raggiungerlo a Pisa, passarono per la Valdi Taro senza toccare Pontremoli, ma ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] da allora è documentata la proprietà del castello di Poppiano, nella Valdi Pesa fiorentina. In quanto popolani, parteciparono alla Dodici buonuomini nel 1281 e consigliere nel 1284, mentre non pare che il padre abbia ricoperto uffici pubblici. Il ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] gli altri castelli della bassa Valdi Cecina di dominio pisano, consentendo in tal modo all'esercito visconteo di penetrare in Maremma. Per tale mano", riferisce la Cronica di Pisa. Di più il Comune di Pisa non poté fare contro di loro, anche se nel ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] le presentò un giovane poeta trentino, di Molina in Valdi Ledro, maggiore di lei di sedici anni, Andrea Maffei, che già il Tribunale d'appello. La morte della figlia, che non superò l'anno di vita, la colpì in modo particolare; trovò conforto nelle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] nobili del Regno, a Luigi d'Ungheria. Dopo quest'anno non si hanno più notizie sul C.; si pensa potesse essere 1927), pp. 217, 219-222; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano Valdi Pesa 1927, pp. 206, 249 s., 252-256, 258-260, 263-265, 267 s ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] . Ai non meglio definiti heredes di Orlando era infatti intestata un'obbligazione di 200 onze per il casale di Partanna.
In considerazione della fedeltà alla Corona della sua famiglia e dell'azione da lui svolta contro i nemici nel Valdi Mazara ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...