COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] I buoni rapporti fra questo pontefice e il C. non erano però del tutto sinceri, se è vero 160 s., 166; Cron. di anon. veronese, a c. di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 134, 170; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Valdi Pesa 1927, pp. 23, ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] il Ciccinello era sbagliato, poiché la sconfitta dei Camponeschi non implicava l'accettazione del diretto governo regio da parte , San Casciano Valdi Pesa 1926, pp. 180 s., 205; L. Cassese, La "Chronica civitatisAquilae" di Alessandro de Ritiis ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] un'altra prova della sua perizia militare assoggettando la Val Camonica, di cui venne nominato provveditore. Nel 1433 svolse incarichi a noi note. Nel successivo periodo dinon belligeranza., il C. svolse incarichi di rilievo, che lo portarono a ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] Taliano Furlano, il quale sbaragliò il Gattamelata in Valdi Ledro. Il L., che era intenzionato a curare gli interessi di Venezia non meno che a fermare il Furlano, chiese aiuto al capitano di Brescia Francesco Barbaro. Questi gli inviò in soccorso ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] e in Valdi Crati dagli Aragonesi durante una delle loro violazioni dell'armistizio. Lasciò l'ufficio di maggiordomo dopo d'Amboise, al quale portò in dote la signoria di Chevreuse, ma non rivendicò più la sua eredità nel Regno, cosicché Carlo II ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] dall'ottenimento nel 1473 del giuspatronato della pieve di San Vincenzio a Torri in Valdi Pesa, dove il L. possedeva ampie proprietà, ", che per di più godeva di una posizione di assoluto vantaggio in partenza, il L. non trascurò di dare la caccia ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] 'Egitto, dedicato a Carlo Emanuele II, raccolti dall'Arnaldo e citati anche dal Rossotti, nonval la pena di parlare.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione prima, Lettere particolari, B, mazzi 132, 133; Sezioni Riunite, Patenti Piemonte ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] alla guida di armati del cardinal Soderini e di Francesco I, avrebbe dovuto marciare su Firenze attraverso la Valdi Chiana, Lione al D. per esprimergli la loro gratitudine. Il D. non si lasciò sfuggire l'occasione per presentarli al re e si fece ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] di controllo sulla Val d'Elsa, fu nel mese didi Vinci i quali, al momento di sottoscrivere l'atto di sottomissione alla città di Pistoia, si vedevano riconosciuto dai consoli di quella città il diritto dinon intervenire militarmente in caso di ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] si diede con passione a organizzare i primi nuclei socialisti della Valdi Magra; gli fu compagno nell'opera Alceste De Ambris, suo - poté trasferirsi a Genova dove non cessò di svolgere attività politica e di conferenziere.
Nel più disteso clima ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...