PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Montblanc continuò ad avere un occhio di riguardo, giustificando assenze e rifiuti e adottando, quando non 442 ss., 455, 458, 480; I Capibrevi di G. L. Barberi, a cura di G. Silvestri, III, I feudi del Valdi Mazzara, ibid., XIII, Palermo 1888, pp. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] sul comitato dal Comune genovese. Il Federici vuole Ugo signore di Borgo Valdi Taro, Calestano e Vigolone nel Parmense, ma anche queste affermazioni non sono documentate; pure non documentata è la notizia, sempre fornita dal Federici, secondo cui ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] dispotico del sovrano.
Definitosi semplice curioso osservatore degli avvenimenti, di cui era dettagliatamente informato per l'appartenenza al corpo diplomatico, desideroso dinon schierarsi per alcun partito, nelle lettere inviate regolarmente al ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] diVal-de-Grâce che godeva della speciale protezione della reggente didi Savoia Carignano, che per parte di madre discendeva dai Borbone del ramo di Soissons.
Eugenio di Savoia conte de Soissons era un personaggio dinon grande rilievo alla corte di ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] Porro, Castel Piciano è da identificare con Prignano in Valdi Secchia (dove c'è una frazione detta Castelvecchio), il , in una non felice spedizione di Ugo, per la conquista del Regno, terminata con un patto (oggi si direbbe dinon aggressione) tra ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] interne avessero condotto alla rovina le finanze dello Stato, non esitò, il 26 giugno 1462, a convocare un Consiglio della contea di Calcione e Palagio in Valdi Chiana nel territorio di Arezzo, che aveva acquistato dai Tolomei di Siena.
Nonostante ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] si ritiraron dal Senese, dopo aver provocato gravi danni alla Valdi Chiana inferiore.
In seguito al moto dell'8 febbr. gli avvenimenti senesi e ringraziarlo dinon esser intervenuto militarmente in appoggio di Juan de Luna. Quasi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] di rovesciare il governo genovese, favorendo l'azione di Barnaba Adorno che scendeva con i suoi armati dalla Val Polcevera iscrizione che addebitava la causa della morte al veleno dinon meglio precisati nemici ("per insidias hostium veneno sublatus ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] al fratello Guido Antonio nella campagna fiorentina contro Lucca. Non fu una scelta lungimirante: alla battaglia del Serchio Carlo ereditasse la signoria su Faenza e la Valdi Lamone. Alla morte di Carlo gli sarebbe successo Galeotto e a questo ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] . In quegli stessi giorni il Valentino si accingeva all'impresa di Camerino, con l'animo rivolto però alla Toscana, dove Arezzo e la Valdi Chiana si erano ribellati a Firenze. Con lui partì il C., se non è esatta la notizia (A. Giustinian, I, p. 25 ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...