COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] tesoro segreto, di cui i conti non esistono più. I possedimenti dei Colonna di Genazzano furono Valdi Pesa 1926, p. 152; IV, ibid. 1926, p. 32; D. Puncuch, Carteggio di Pileo de Marini arcivescovo di Genova (1400-1429), in Arch. della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] "certi luoghi i quali, se bene stanno, bene si potrebbono nondi meno migliorare; come è quella parte ultima dei ditterii et del francesi e del cardinale Soderini, avrebbe dovuto invadere la valdi Chiana e poi spingersi sino a Firenze; inoltre una ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] Dipoldo di Acerra, dalle parti di Rieti per scortare l'imperatore Ottone IV nel Regno, attraverso la Marsica e la Valdi Roveto. 1227 e la condanna della sua politica successiva -, i papi non riuscirono ad indurre l'imperatore a venire ad un accordo ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] loro mogli, fece una breve sosta, prima di ripartire lo stesso giorno per Nusco. Non è noto se il C. accompagnasse Manfredi anche Come contraccolpo di questo primo successo, la maggior parte delle città nella Valdi Noto e nella Valdi Mazara aprirono ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] la regione alla Francia: bloccato sul nascere a Lione in seguito all'applicazione del principio dinon intervento, il tentativo, che aveva nel L. e in C.A. Bianco di Saint-Jorioz i suoi capi militari, fu ripreso in Corsica, dove nel frattempo il L ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] la carica di podestà di Pistoia per uno dei suoi figli maggiori, Tegrimo o Guido, il G. rispose infatti dinon volere favore dei suoi fedeli diVal d'Ambra nel 1208: una fonte, dunque, che ci si mostra in tutta la sua natura di statuto "signorile". L ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] governo popolano, tra il 1319 e il 1324, non sappiamo con certezza. L'unica notizia sicura e . B. Del Corto, Storia della Valdi Chiana, Firenze 1898, pp. 71-74; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] delle fortezze strappate al F. nel corso delle ostilità, ma non faceva cenno dei giovani ostaggi, che comunque già nel gennaio del rapida caduta: Torriglia, Savignone, Portofino, l'intera Valdi Taro, Varese Ligure furono in breve occupate. Un altro ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] gli sbanditi alla Ripa, la rivolta dei feudatari, divenuta generale, si estese e sembrò vittoriosa nell'intera Valdi Chiana, il C. non solo non volle unirsi agli insorgenti, ma si schierò in difesa dei cittadini senesi coinvolti nei gravi disordini ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di Siracusa (1314), Lentini, Mineo, Vizzini, Paternò, Castiglione, Francavilla e i casali della Valdi Stefano di . L'8 settembre il pontefice le scriveva di nuovo, spiegandole dinon poter intavolare trattative dirette con lo scomunicato Federico ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...