CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] fu tra i testimoni dell'atto con cui Enrico VI il 24 marzo ad Asti acquistò dal marchese di Saluzzo la Valdi Susa.
Il ritorno in Italia di C. non aveva però interrotto i rapporti del Monferrato con l'Impero bizantino. A loro si rivolse nel 1186 l ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] Signoria e dei Collegi; il G. si sarebbe poi recato in Valdi Nievole e a Pistoia (Signori. Responsive 8, c. 46). confini tra i due Stati. Il duca non intendeva cedere nulla alla Serenissima e pretendeva di riavere Crema, Brescia e Bergamo. Niccolò V ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] cui sottoponeva la sovrana facevano sì che egli non avesse più alcuno schermo all'invidia, all'odio chartarum…, III, San Casciano Valdi Pesa 1928, p. 269; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] prima fra esse quella dinon peggiorare in patria la propria situazione già compromessa. Così, su consiglio del D., venne deciso di rimanere in Francia. Si prese in affitto "la terra di Luzarches" (Val-d'Oise) "vicino sette leghe di Parigi". Costì li ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Castello per la rocca di Petriolo, e cedeva solo a causa di un intervento fiorentino in merito; s'impadroniva poi diValiano, che i Perugini riuscivano tuttavia a strappargli. Il dinamismo pericoloso del C. impensieriva non poco Firenze, la quale da ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] e giugno, e poi ambasciatore a Genova con il compito di convincere il doge Giano Fregoso a non allearsi con Napoli contro Firenze. Nel 1448 ritornò nella Valdi Nievole come vicario e nel 1449 fu eletto commissario dell'esercito che fronteggiava ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] di Terni, Narni, Todi, Rieti e Orvieto, dei castelli di Stroncone, Collescipoli, Calvi nell'Umbria, Otricoli, dell'abbazia di Ferentillo diValdi Marca e di , 21; buone osservazioni critiche, anche se non sempre del tutto accettabili, in S. Schüller ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] di Napoleone Orsini, che attraverso il territorio fiorentino si dirigeva in Val d'Orcia. Nel giugno 1469, su richiesta didi aver sempre pagato "la gravezza" per la comunità di Anghiari, e non per la città di Firenze, e dinon aver intenzione di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] lui piacevoli pure le prolungate villeggiature nell'accogliente villa diVal Nogaredo, allietata da un giardino e da un' - alla turchesca". Egli, di per sé, non deve "render conto di giro di scrittura et di accomodamento di essa"; semmai va ascritto a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] sul finire dell'anno un intervento nella Val Lagarina. La questione fu composta nel. marzo del 1352, grazie alla mediazione di Ludovico V del Brandeburgo. Negli anni successivi, comunque, questo settore non fu causa di preoccupazioni per il D., se ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...