FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] e schierato sull'altopiano di Asiago, non prese parte in quei mesi a operazioni di rilievo. Dalla metà di settembre 1917 fino ad 'altopiano di Asiago a quella meridionale, tra i monti Longara, le Melette (29ª divisione) e la sottostante val Brenta ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] rientrò a Modena, ma non vi restò che pochi mesi. Tornata nella sua cara Parigi, C. morì il 16 genn. 1761. Negli ultimi anni, malata e depressa, si era data tutta alle pratiche religiose e frequentava spesso il monastero diVal-de-Grâce. Fu sepolta ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] di organizzare l'operazione di riconquista del passo della Sentinella in Val Pusteria, portò a termine l'azione il 16 aprile di quell'anno con un plotone di politiche, non sono del tutto chiare - non gli impedì di conservare la carica di consigliere ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] l'A. - fu pronto ed efficace. Per lingua, cultura, tradizioni, si sentivano lombardi, fieri di appartenere alla Confederazione svizzera verso la quale il loro lealismo non era da mettere in dubbio, ma legati anche alla lotta contro l'Austria da una ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] prima custodia.
Nella nuova situazione, l'A. non ritenne di aderire agli inviti, che certamente gli vennero dall' solenne e con ricco equipaggio personale.
Ritiratosi prima nei suoi feudi diVal d'Orba, ove però perdette Ovada e Sale, si trasferì poi ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] di Trento e della Val Lagarina, aprendo un varco nei pressi di Carzano per aggirare le linee nemiche. Sulla buona riuscita di colpo mancato di Carzano è perciò considerato come una delle premesse del successivo disastro di Caporetto, e non a caso ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] con cui a Monte Suello, pur ferito, continuò a combattere e fu decorato di medaglia d'argento. Congedato definitivamente nel gennaio 1868, non si mosse da Pavia dove visse occupandosi di assistenza educativa e dove morì il 3 genn. 1889.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] Bergamino, contro gli Svizzeri che avevano invaso la Val d'Ossola e minacciavano i possedimenti feudali dei del B. a membro del consiglio segreto, non poteva conseguire il risultato di placare definitivamente il risentimento contro lo Sforza covato ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Filippo
Vittorio De Donato
Nato nella seconda metà del XIV secolo da Giovanni Arcelli ed Elena Radini-Tedesco, fu, secondo alcuni cronisti, il primo maestro d'armi dei CoUeoni. Da Filippo Maria [...] tra cui quelle di Castel S. Giovanni, Borgonovo, Pianello e Sarmato, che costituirono la contea diVal Tidone.
Al servizio Antonino, dove poté ricevere l'aiuto del Malatesta, che lo liberò: non vi fu lunga tregua, dal momento che solo poco tempo dopo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] ribelle e occupando Pontremoli e la Valdi Taro. Infine affrontò con decisione la questione del marchesato di Massa e Carrara, preteso da marchesato di Saluzzo, dal 1549 annesso al Regno di Francia. Si fermò solo dopo aver constatato dinon avere ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...