GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] " della sua collezione, a nuovi rinvenimenti, a questioni di tipologia monetaria: un centinaio di contributi di diverso livello, a volte non privi di travisamenti e di errori, di cui l'autore contava di dare "una recensione generale" (ibid., p. 31 ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] entrambi in seguito alle persecuzioni del 1686), che il G. aveva visto partire per la spedizione di rimpatrio e che era stato fatto prigioniero dai Francesi. Non è invece nominato il figlio maschio, probabilmente defunto.
Il G. morì a Ginevra il 15 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] Anche in seguito il suo più giovane fratello Alberto non acquistò alcuna importanza. Nel 1307 E. aggiunse alla sua eredità originaria altri possedimenti in Carinzia, nel distretto di Lenz e nella Val Pusteria, cosi che egli ebbe, sino alla morte, il ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Faino), l'investitura del beneficio arcipresbiteriale della pieve di Cividate in Val Camonica ed infine, soprattutto, l'intenzione di Innocenzo VIII di nominarlo cardinale, intenzione che non avrebbe avuto seguito per l'opposizione del Collegio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] era con Paolo Orsini, sotto il comando di Bernard de la Serre, a Staggia in Val d'Elsa, contro le forze viscontee, uno dei principali condottieri.
Il governo popolare affermatosi a Roma non sostenne all'inizio la fazione dei Colonna. Esso tuttavia ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] 1558.
Oltre al feudo di Camporsevoli nella Val d’Orcia, ereditò quello di Montemarciano, situato nella Marca di Ancona. Nel 1464, al duca di Urbino di poter dimorare nella rocca di Pesaro, ma Francesco Maria della Rovere non si mostrò disponibile ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] (1940), lo spingeva a evidenziare nel Risorgimento non tanto il raggiungimento dell'Unità nazionale quanto il G. e C.M. De Vecchi diVal Cismon, conservato nell'archivio De Vecchi, presso il nipote Paolo, e di grande utilità per lo studio delle ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] la nomina dei podestà dei Comuni della valle, da scegliere ad anni alterni da una lista di cittadini orvietani. Le città della Val del Lago non accettarono, però, le decisioni del pontefice e Bonifacio VIII, il 24 febbr. 1298, diede incarico al ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] resa ulteriormente cruda dai costi comunque sostenuti negli anni di scontro aperto. Non a caso dovette anch'egli in quel periodo di Siena un altro alleato: è qui che lo ritroviamo guidare le schiere cittadine nella sfortunata battaglia di Colle Val ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] negoziato con gli Svizzeri per l'annosa questione della Val Leventina, mentre le relazioni tra le potenze italiane 'investitura feudale. Già da tempo munito dei titoli di comes et miles, non aveva di mira nuovi titoli nobiliari, ma era interessato ai ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...