MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] non furono felici; entrata la guerra nella fase risolutiva, scrive Sanuto che "A dìVal Lagarina, ma in agosto si trovava a Venezia, latore di alcune lettere di Francesco Sforza, di cui la Repubblica stava trattando la condotta nella speranza di ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] era inteso non solo a valutare la forza del clero cattolico, e la possibilità di servirsene, ma della R. Accad. delle scienze di Torino, LXX (1934-35). pp. 10, 11, 32, 33 dell'estratto; C. De Vecchi diVal Cismon, Le carte di G. Lanza, IV, Torino 1938 ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] Trivulzio, fu affidata a Bernardino Scotti, cardinale del S. Uffizio. Non è chiaro se fu Scotti (i cui feudi di famiglia confinavano con quelli dei Malvicini Fontana in Val Tidone) a sollecitare il trasferimento da Piacenza del M., ma è certo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] . la città: le risposte imbarazzate degli organi comunali e la pronta accettazione di una compagnia pontificia di fanti fanno ritenere non infondati il sospetto e la trama.
Non si hanno notizie di rilievo intorno al F. per i circa tre lustri che egli ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] capitano Girolamo Negroboni con fanteria in Val Camonica ed il procuratore generale di Terraferma Antonio Barbaro. Il C. a rapida morte l'anno successivo. Nelle fonti documentarie non si trova conferma di ciò; è certo invece che dall'ottobre 1637 al ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle diVal d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] , ma anche il clero toscano, arrivando a definirlo "Maligno, arrogante, iniquo e sfacciato" e ad esclamare: "Non mi importa di morire purché io non lo facci innanzi a papa Pavolo!...".
Nell'ottobre nuove accuse gli vennero rivolte da don Giovanni de ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] al C., il quale forse così raccoglieva un premio per non avere esitato il 19 apr. 1861 a intervenire alla Mentana, Firenze 1935, pp. 45-53, 190-266; C. M. De Vecchi diVal Cismon, Le Carte di Giovanni Lanza, VI, Torino 1938, pp. 19 s., 28 s., e VII, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] sier Alvise Gradenigo […] si sia partito di Udene e lassato tante belle artellarie che val un thesoro, senza averle condute via anno riferisce Sanuto che, trattandosi in Senato di far lega con la S. Sede, il G. "disse non è da fidarse dil papa ch'è ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] decisa guida di Filippo Bonacolsi, in favore di Mantova e di Verona. Perdute Riva del Garda e tutta la Val Lagarina sino , pronti allo scontro con Matteo Visconti per il dominio di Milano, non solo poterono passare per Verona, ma ricevettero anche dal ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] mediceo. Già capitano della compagnia di cavalli di Montevarchi in Val d'Arno di sopra, il 9 sett. 1657 p. 165; Life of Robert Frampton, bishop of Gloucester, deprived as a Non-juror 1689, a cura di E.T. Simpson, London 1876, pp. 108 s.; S.R. Gardiner ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...