LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] uscì eletto Marcello II, che gli diede qualche segno di benevolenza conferendogli un'abbazia presso Colle diVal d'Elsa. L'elezione di Marcello II, per la quale il L. aveva attivamente operato, non fu particolarmente gradita a Cosimo I e al partito ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] . di Avio, di Castelmiovo, di Brentonico, che non si fusero più. Secondo un'antica tradizione Dante avrebbe conosciuto a Verona il C. e sarebbe stato invitato da questi in Val Lagarina. Ospitato nei castelli di Avio e di Lizzana, da qui il poeta ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Spagna, l'Inghilterra, valicò le Alpi alla volta di Milano: a Malles, in Val Venosta, lo raggiunse il D., che il 20 ma è andato a Padova - così il Sanuto - perché non se cura di esser di Collegio"), ancora nella zonta del Consiglio dei dieci il 25 ott ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] moderno e contemporaneo, specialmente d’area anglosassone: non solo Ricerche religiose (ove Pincherle scrisse sin dal ’ambasciatore italiano presso la Santa Sede, Cesare Maria De Vecchi diVal Cismon. Fra il gennaio e il luglio 1933, per l ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] , senza i mezzi per contrastarlo adeguatamente. Un intervento decisivo poteva venire solo da Parigi, ma Enrico III non era in condizione di far valere la sua autorità con la necessaria energia. Dalla corte arrivavano solo minacce e inviati speciali ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] ventennio compreso tra la fondazione e la guerra di Libia non solo confermavano le aporie rilevabili nella politica ricostruiva la biografia di Gianfranco Sarfatti, suo compagno nel Fronte della gioventù di Firenze, morto partigiano in Val d’Aosta.
...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Val d’Aosta, in particolare a Quart con titolo baronale e a Saint-Vincent con titolo signorile (1612-13). Lo stesso Carlo, auditore camerale e inviato a Milano nel 1612, inaugurò la tradizione familiare di ’iniziativa di Perrone si arenò non soltanto ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di alto tradimento; in realtà il Barbavara di null'altro era colpevole se nondi aver cercato di Guelfi e Ghibellini in val Padana all'inizio del ducato di G. M. Visconti, ibid., pp. 248 (e n. 2)-49; Id., L'eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] . Cerutti, non trovò il consenso del nuovo pontefice Pio X, che, attraverso una lettera del card. R. Merry del Val (6 luglio 1904 da L. Sturzo. Anzi, in più di una occasione il G. non mancò di manifestare il suo dissenso nei confronti degli indirizzi ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] quale, mentre sua moglie energicamente impediva l'ingresso delle guarnigioni imperiali nei suoi castelli in Val d'Aosta, non cessò di escogitare ogni sorta di mezzi per uscire al minor prezzo da quella situazione.
Usò prima gli argomenti giuridici e ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...