MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] sembrano essere il 1439 per il M., il 1440 per Galeotto; di Federico e Lancillotto, più giovani, non si hanno indizi precisi.
Astorgio era vicario apostolico di Faenza e conte diValdi Lamone insieme con i fratelli Guido Antonio e Gian Galeazzo. I ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Cospicui interventi si ebbero poi nella Maremma pisana, nella Valdi Chiana e in altre zone palustri, comprese quelle ubicate e criminale della giustizia, che pur con alcuni limiti non fece rimpiangere l'abrogata legislazione napoleonica e pose il ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] il F. lasciò per breve tempo Brescia per portarsi in Val Trompia, dove stentava a ritornare la normalità e continuavano "i tra i cinque "probi e illuminati cittadini dinon equivoco attaccamento al sistema repubblicano" della Commissione militare ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] Anizi sull'isola Tiberina, nel 1641, pur dinon alienare il ducato di San Marco, che alla morte della zia Felice 1920, tav. A-XXXIX e pp. 79 s.; Id., Domus Caietana, II, San Casciano Valdi Pesa 1933, pp. 100 s., 229, 279, 319, 327; F. Catalano, La ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] primo punto la reciproca promessa dinon aggressione ed enunciava i principî di correttezza e collaborazione ai quali località La Villa, presso San Casciano Valdi Pesa.
Anche da lì ottenne talvolta licenza di poter tornare fugacemente a Firenze per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] il C. aveva sposato verso la fine del sec. XIV, non era nato alcun figlio; il C. però ne aveva avuti I, 2, San Casciano Valdi Pesa 1927, ad Indicem; P.Paschini, Antonio Caetani cardinale aquileiese, in Arch. d. Soc. rom. di st. patr., LII (1929 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] e di quiete" - "mi glorio dinon haver, nel corso del mio reggimento, dentro il distretto tutto altri casi di morte che otto solamente" -,col Monte di pietà "ottimamente regolato", "le munizioni ben custodite" e - malgrado gli "accidenti... della Val ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] stesso anno acquistò dalla Repubblica fiorentina la tenuta del Calcione in Valdi Chiana, già appartenuta alla famiglia senese dei Tolomei. Questo acquisto va ricordato non solo perché testimonia la ricchezza e la potenza della famiglia alla fine ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] tempo verso gli Appennini oltre la Valdi Lamone, poi a est verso Forlì e a ovest verso Imola, senza rinunciare a qualche incursione verso Lugo e Bagnacavallo, nel distretto di Ravenna.
La situazione non si era definitivamente assestata: dopo una ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] e dell'Abruzzo, tra cui i feudi di Anticoli e Saracinesco in Val d'Aniene e, più tardi, quelli di Sambuci e Piglio. Il matrimonio di F. con Margherita di Poli non significò solo l'unione di più feudi nelle mani di F., ma anche l'inserimento della ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...