CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] . L'azione giudiziaria si concluse però con un verdetto dinon luogo a procedere e la "Biblioteca" poté continuare la l'unione della Toscana al Piemonte fu eletto dal collegio di San Casciano Valdi Pesa deputato al Parlamento subalpino per la VII, e ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] giustiziere della Sicilia e della Calabria, insieme ad Andrea Cicala; in Valdi Crati "Senator" de Arco (già nel 1238) e Tolomeo de gli Aquino, gli Eboli, provenivano dalla zona di Capua; da non molto lontano provenivano Montenegro e Montefusculo, che ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] hijos y ropa"), se non l'avesse impedito il provvidenziale intervento di alcuni gentiluomini bene accetti al Capibrevi di Giovan Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, II, I feudi del Valdi Demina, Palermo 1886, pp. 41, 263-64; 111, 1 feudi del Val ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] Camera. Se allora nutriva la speranza di "non vedere più miseramente violato lo Statuto 189 ss., 210, 234, 240, 283 s.; in Le carte di G. Lanza, a cura di C. M. De Vecchi diVal Cismon, Torino 1935-1941: tutto il vol. VIII è dedicato a ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] furono date alle stampe le sue opere giuridiche, non era nota ai contemporanei, che anzi lo ritenevano Nobiliario della città di Messina, Napoli 1878, p. 108; I Capibrevi di Giovan Luca Barberi, I, I Feudi del Valdi Noto, a cura di G. Silvestri, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] 1328 per la mediazione dei da Carrara, ma restava certo non favorevole ai nuovi domini,e fu per giunta sottoposta a s., 472, G. Sandri, I Bevilacqua e il commercio del legname fra la valdi Fiemme e Verona nel sec. XIV, in Arch. veneto, s. 5,XXVI ( ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] , intervento che si concluse con la conquista di diversi castelli nella Val Lagarina. Di ben maggiore rilievo fu l'episodio mantovano. Nella famiglia Bonacolsi non si era sin'allora affermata la sicura leadership di un membro, come già era apparso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] tesoro segreto, di cui i conti non esistono più. I possedimenti dei Colonna di Genazzano furono Valdi Pesa 1926, p. 152; IV, ibid. 1926, p. 32; D. Puncuch, Carteggio di Pileo de Marini arcivescovo di Genova (1400-1429), in Arch. della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] "certi luoghi i quali, se bene stanno, bene si potrebbono nondi meno migliorare; come è quella parte ultima dei ditterii et del francesi e del cardinale Soderini, avrebbe dovuto invadere la valdi Chiana e poi spingersi sino a Firenze; inoltre una ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] Dipoldo di Acerra, dalle parti di Rieti per scortare l'imperatore Ottone IV nel Regno, attraverso la Marsica e la Valdi Roveto. 1227 e la condanna della sua politica successiva -, i papi non riuscirono ad indurre l'imperatore a venire ad un accordo ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...