CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] invio in Italia (1120) combattè contro i conti Alberti in Valdi Pesa. Il motivo di un così vivo interessamento da parte dell'imperatore risiede specialmente nel fatto che non era stata stabilita alcuna distinzione tra allodio e feudo imperiale nei ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] dinon chiedere compensi al da Romano. In realtà Vicenza non rientrò in possesso di Bassano, che dal comune di Padova fu subito ceduta didi Strassoldo alienava al vescovo Federico da Trento la sua parte del castello di Beseno che dominava la Val ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Valdi Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Statuto negli ultimi mesi del '49. Sul fronte interno il G. e il suo giornale avevano tentato di persuadere il granduca a non rinnegare la costituzione, o meglio a riprendere quel timido programma municipale già delineato nel '47. Intanto Lo Statuto ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] dei castelli in Valdi Chiana e in Val d'Elsa occupati dagli Aragonesi nel 1479, è verosimile che l'impresa sarzanese, chiave di volta del progetto di risistemazione e consolidamento dello Stato territoriale che Lorenzo inseguiva, non tardasse a ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] , dalla Val d'Aosta a Nizza, da Cuneo a Vercelli, e si incontrò con il conte Amedeo Valperga di Masino, che incidente diplomatico ebbe probabilmente un ruolo nella decisione del duca dinon inviare la flotta sabauda con quella spagnola nell'estate del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] Alessandria, se pure non è dovuta alla continua indigenza di denaro in cui B Valdi Susa.
È assai probabile che egli già allora meditasse di passare di nuovo alla parte imperiale. Infatti, prima ancora della morte di Manfredo di Saluzzo, per mezzo di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] Toscana venne assegnata, con il nome di Regno di Etruria, a Lodovico di Borbone-Parma, il C. non ebbe parte nel governo, La sua , a bonificare le terre paludose della Maremma e della Valdi Chiana, a riformare l'istruzione universitaria e, in genere ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] di Brianza e in Val Sassona partecipò con la sua cavalleria alla presa di Mandello del Lario e Belasse sul lago di Como, all'assedio di Lecco e all'espugnazione di al re di Napoli. Tuttavia ancora in ottobre egli si lamentava dinon aver ricevuto le ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] il cui ascendente su Alessandro VI giovò non poco, se non al prestigio, almeno alle fortune finanziarie Milano 1916, p. 62; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Valdi Pesa 1933, ad Indices;P.Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] II lasciò il governo del Regno a un Consiglio di reggenza; di esso, benché non si sappia per quali meriti, faceva parte il Indicem; G.Caetani, Epistolarium Honorati Caetani, San Casciano Valdi Pesa 1927, ad Indicem; Dispatches with related Documents ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...