EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] del quale doveva aver lavorato non solo alla documentata pala della chiesa francescana di S. Andrea a Spello, Giovanni a Matelica (ora Museo Piersanti), l'ancona di S. Nicolò a Lisciano Nicconc-Valdi Rose (Gnoli, 1923), raffigurante la Vergine col ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] vicenda si concluse nel 1296 con la restituzione della Valdi Lago e il ritorno di Orvieto all'obbedienza; ma è indubbio che la città F. suggeriva dinon accogliere i loro reclami e di procedere contro di esse con provvedimenti di carattere temporale ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] della certosa di Maggiano altre proprietà situate a Salteano in Val d’Arbia, ubicate nelle vicine Masse e di rendita considerevole tempi haver certi rispetti dinon dar causa ad qualche d’uno di qua d’autorità» (Archivio di Stato di Siena, Balie, 564 ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] di un privilegio a favore del monastero vallombrosano di Passignano nella Valdi Pesa, che allora atraversava una serie di in un primo momento la custodia della vedova di Tancredi e di Guglielmo III non hanno certamente giovato, per quanto è possibile ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Valdi Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] (fallita) convocazione del concilio, tra la fine del 1542 e i primi mesi dell'anno seguente. Ebbe così occasione di farsi apprezzare non soltanto dal Madruzzo, ma anche da "spirituali" e valdesiani come il cardinale Giovanni Morone e Pietro Antonio ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] dell'abbazia dei Ss. Fabiano e Sebastiano in Valdi Lavino). Prima di prendere una decisione che avrebbe palesato il suo et processato" (Monumenti…, p. 323). Non essendo documentata l'esistenza di un procedimento inquisitoriale a carico del G., ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] preoccupazione costante del C. di conciliarlo con la necessità dinon perdere il favore del papa G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Valdi Pesa 1933, ad Indicem;P.Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, II, 2, Roma 1950, p ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] fosse in rapporto con il soggiorno di Aonio Paleario a Siena e nella vicina Colle Val d'Elsa. È certo però che state risparmiate le indigenze dell'esistenza di esule. Ma il 30 genn. 1574 il C., scoraggiato, scrisse dinon ricevere dall'Italia, il che ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] la sua origine campana. Scoppiarono degli incidenti che per poco non provocarono una tragedia. Mentre il C. si recava da Domus Caietana, I, San Casciano Valdi Pesa 1927, p. 279; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] a svolgere un ruolo preminente di questa politica. Non c'è bisogno di pensare che egli si , 183 s., 210, 212-214, 224 s., 232-235, 239, 246; II, San Casciano Valdi Pesa 1927, p. 11; G. Digard, Le domaine des Gaetani au tombeau de Cecilia Metella, in ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...