GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] definitivamente quando questi, contravvenendo a un ordine preciso del pontefice dinon fare uscire da Roma gli altri membri della famiglia Barberini spirituale a due religiosi provenienti dal Val-de-Grâce di Parigi. Potendo contare su introiti molto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] Sisto V, se era possibile a Roma - e anche a Roma non lo fu a lungo, ché già nel marzo del 1590 si arrivava ), pp. 59 ss.; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Valdi Pesa 1933, ad Indicem;P.Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, pp ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] di S. Pietro e il priore di S. Giovanni in Piazza, di esaminare la domanda di ammissione al monastero di S. Maria diValdi Ponte di 'interdetto per aver distrutto la rocca di San Cataldo e il B. non seppe o non poté far nulla per ottenerne l' ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] prima fra esse quella dinon peggiorare in patria la propria situazione già compromessa. Così, su consiglio del D., venne deciso di rimanere in Francia. Si prese in affitto "la terra di Luzarches" (Val-d'Oise) "vicino sette leghe di Parigi". Costì li ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] quelle provenienti dalla commenda dell'abbazia benedettina di S. Maria in Valdi Ponte, cedutagli con riserva dei frutti da parte del C. delle norme tridentine sulla residenza dei vescovi non poteva però durare a lungo, dopo che a Pio IV era ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello diValiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Valdi Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] degli Affari religiosi e delle confessioni straniere in Russia, aveva scritto al governatore di Grodno dinon dar corso ad eventuali accuse di omicidio rituale portate contro ebrei attesa l'accertata infondatezza che esse avevano sempre rivelato ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] l'arcivescovato di Chieti o per il vescovato di Forli, ma il D. aveva fatto sapere in Curia dinon ambire a quella di Città della Pieve e commissario generale della Valdi Chiana, per sorvegliarne i lavori di bonifica dopo la disastrosa alluvione di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] , Colonia 1732, e il Ragionamento istorico sopra la Valdi Chiana, in cui si descrive l'antico e presente L'accuratezza tecnica dei suoi lavori e l'autocontrollo di chi "non privo di passioni, le reprimeva" (Fabroni) gli evitarono polemiche ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] la sua imminente sostituzione con Francesco Cennini. Non sappiamo se motivo reale del richiamo, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 74-79;Id., Domus Caietana, II, San Casciano Valdi Pesa 1933, pp. 165, 180 ss., 256, 280, 303, 313;L. von ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] la soluzione della controversia fra il vescovo di Numana e il monastero di S. Salvatore diValdi Castro, in diocesi di Camerino, o, il 7 febbr. 1200 Filippo II Augusto e Ingeborg di Danimarca, avvertendolo però dinon procedere "ad decisionem […] ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...