FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] ". A metà Settecento, in effetti, poco rimaneva degli antichi splendori familiari se non alcuni diritti di patronato ecclesiastico sul castello di Staggia in Val d'Elsa. Nonostante ciò, al momento della legge toscana sulla nobiltà e cittadinanza ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] di fiducia del precedente governo granducale e del vescovo F. Toli, si comportò con molta prudenza e riservatezza, accondiscendendo agli ordini dell'Accademia pisana e alle manifestazioni a favore dei dominanti. Se non città di Colle in Val d'Elsa ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] di Azzago in val Pantena, cui seguirono, nel 1911, la decorazione della parrocchiale di Bleggio Superiore e quella, negli anni seguenti, di 72).
A partire dal 1935 la Biennale di Venezia non ritenne più di inserirlo nelle sue esposizioni. Nel 1936 gli ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] delle ripercussioni europee della rivolta, non gli offrì né denaro né garanzie. Grazie agli aiuti spagnoli, però, i Valtellinesi difesero la Valle dalle truppe dei Grigioni, permettendo a I. di fondare, dalla Val Monastero, una missione cappuccina ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] questo campo, il suo governo non si discostò dagli indirizzi consueti ai vescovi del tempo.
Si tratta di due concessioni in livello, fatte al patronato del vescovo di Volterra la chiesa di S. Pietro in Corte, nel piviere di Ghizzano in Val d'Era.
È, ...
Leggi Tutto
BRIGANTINO, Giuliano
Victor Ivo Comparato
Più noto sotto il nome di Giuliano da Colle, agostiniano, nacque a Colle diVal d'Elsa nei primi anni del sec. XVI. Entrò nell'Ordine agostiniano, in data imprecisabile, [...] Tacchi Venturi che lo vuole "lutergno marcio" o allo Jedin, il quale rifiuta di annoverarlo tra gli eretici, non fu solamente la predicazione, ma la stesura di un Tractatus decertitudine gratiaeDei et salutis nostrae, che fu condannato al Concilio e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] quale aveva fatto un lascito perché si dipingesse una nuova tavola per l'altar maggiore (poi non fatta) .
Fu priore del convento dall'ottobre 1434 fino al mese di agosto del 1436, cioè per quasi tutta la durata del primo soggiomo fiorentino del papa ...
Leggi Tutto
ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis)
Pietro Messina
Figlio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] stessa epoca, la famiglia avrebbe deciso di iniziare ad abitare. Non è possibile, allo stato attuale delle di Trincia Trinci, signore di Foligno: forse dopo questo matrimonio fu investito, col titolo di conte, del castello di Santa Cristina nella Val ...
Leggi Tutto
BIANDRATA, Alfonso
**
Nacque a Saluzzo, in anno imprecisato, primogenito della nobile famiglia. Uomo d'affari, viaggiava sovente anche al di là delle Alpi. Quasi contemporaneamente a suo fratello Giorgio [...] qualche tempo a Losanna e nella Val Pellice. Sulla fine del 1570, per motivi non molto chiari (probabilmente credeva che la in Svizzera, ma non mancò di rientrare talvolta in Piemonte, anche per ragioni di commercio, non senza intrattenere oscuri ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] di Casa Savoia e di conseguenza anche di quelli di Carlotta di Lusignano, regina di Cipro e moglie di Luigi di Savoia. La principessa, che non de l'Académie de la Val d'Isère, VII (1901), pp. 458 s.; P.Pagliucchi, I castellani di Castel Sant'Angelo, I ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...