ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Valdi Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] ed altri.
In questo periodo zurighese, fra il 1557 e il 1558, l'A. ci si presenta per la prima volta non più come uomo di legge e di corte, ma come filosofo, con la composizione del primo scritto da lui pubblicato con il suo nome: I. A. Tridentini de ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] (Tauferstal), la Valle Aurina (Ahrntal), la Val Predoi, l'alta Val Pusteria tra Brunico (Bruneck) e Monguelfo (Wels-berg), la valle di Casiesi. Nel diploma relativo, il sovrano non definisce Poppone "vescovo eletto di Roma", ma lo indica solo come ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] confronti dell'Ungheria. Il duca Corrado di Baviera, in carica dal 1049, non era infatti riuscito a mantenere il controllo vescovati di Siena ed Arezzo per il controllo di dodici comunità nella Valdi Chiana. Proprio durante il sinodo di Arezzo cadde ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] attenzione alla cultura contemporanea - oggetto dinon poche accuse di modernismo da parte di ambienti tradizionalisti e della stessa e dell'espatrio clandestino in Svizzera, attraverso la Val d'Intelvi, di ebrei, militari, ricercati; a ciò si unì ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] di immischiarsi in vicende politiche, come la rivalità tra i Medici e i Farnese per il principato diValdi Taro altrettanto rapida successione del cardinale Ferdinando e conscio dinon avere più protezioni, ritenne opportuno allontanarsi dalla ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] dignità vescovile. Nel 1262 il B. fu creato vescovo di Bitonto, ma sembra che non prendesse mai possesso della sua sede: in quel medesimo anno nobile famiglia di Monsummano in Valdi Nievole: tutti i feudatari minori ritennero il titolo di "dominus" ...
Leggi Tutto
ANGELA da Foligno, beata
Giorgio Petrocchi
Nata a Foligno nel 1248 circa; di famiglia agiata (si ignora il casato), non compì studi, ma nonostante la sua ignoranza della scrittura e la modesta esperienza [...] Colonna e da una commissione di otto teologi francescani. Nel 1298 A., che non prese parte alle dispute . A., traduzione italiana di A. Pisaneschi, Sancasciano Valdi Pesa 1925; La via della Croce della B. A. da F., a cura di G. Battelli, Firenze ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] minuto o singole fazioni – espressione nondi classi sociali, ma piuttosto di partiti politici fondati su tradizioni familiari regioni collinari (pendici del Monte Pisano, colline di San Miniato, alta Val d’Era) prevalgono la viticoltura e l’ ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320)
La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] nello spirito di una coesistenza costruttiva di tradizioni diverse. Non pochi di questi centri, quali la Fondazione Maitreya, il Centro di Informazione Buddhista, il Centro Lama Tzong Khapa di Pomaia, il Centro Milarepa diVal della Torre (Torino ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] soccorsi, giunti in quantità insufficiente, non permisero la riconquista di Pont-Saint-Esprit e di nuovo fu necessario negoziare a peso , Tulle 1961; J. Sonnier, La chartreuse du Val-de-Bénédiction à Villeneuve-lès-Avignon, in Congrès archéologique ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...