BRIGANTINO, Giuliano
Victor Ivo Comparato
Più noto sotto il nome di Giuliano da Colle, agostiniano, nacque a Colle diVal d'Elsa nei primi anni del sec. XVI. Entrò nell'Ordine agostiniano, in data imprecisabile, [...] Tacchi Venturi che lo vuole "lutergno marcio" o allo Jedin, il quale rifiuta di annoverarlo tra gli eretici, non fu solamente la predicazione, ma la stesura di un Tractatus decertitudine gratiaeDei et salutis nostrae, che fu condannato al Concilio e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] quale aveva fatto un lascito perché si dipingesse una nuova tavola per l'altar maggiore (poi non fatta) .
Fu priore del convento dall'ottobre 1434 fino al mese di agosto del 1436, cioè per quasi tutta la durata del primo soggiomo fiorentino del papa ...
Leggi Tutto
ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis)
Pietro Messina
Figlio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] stessa epoca, la famiglia avrebbe deciso di iniziare ad abitare. Non è possibile, allo stato attuale delle di Trincia Trinci, signore di Foligno: forse dopo questo matrimonio fu investito, col titolo di conte, del castello di Santa Cristina nella Val ...
Leggi Tutto
BIANDRATA, Alfonso
**
Nacque a Saluzzo, in anno imprecisato, primogenito della nobile famiglia. Uomo d'affari, viaggiava sovente anche al di là delle Alpi. Quasi contemporaneamente a suo fratello Giorgio [...] qualche tempo a Losanna e nella Val Pellice. Sulla fine del 1570, per motivi non molto chiari (probabilmente credeva che la in Svizzera, ma non mancò di rientrare talvolta in Piemonte, anche per ragioni di commercio, non senza intrattenere oscuri ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] di Casa Savoia e di conseguenza anche di quelli di Carlotta di Lusignano, regina di Cipro e moglie di Luigi di Savoia. La principessa, che non de l'Académie de la Val d'Isère, VII (1901), pp. 458 s.; P.Pagliucchi, I castellani di Castel Sant'Angelo, I ...
Leggi Tutto
CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto
Elisa Occhipinti
Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] Val Lagarina e costrinse la comunità di Trento a concludere le vertenze che la dividevano da quella di Zambana e da quella di inadempienti.
Per i primi tre anni del suo episcopato non abbiamo notizia di contrasti tra il C. e l'imperatore Federico II. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pier Tommaso
Francesco Muzzioli
Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] e teologia e, in seguito, conseguì anche la laurea in teologia all'università di Bologna. Tuttavia l'applicazione allo studio non poteva soddisfare il suo temperamento eminentemmte attivo: si diede quindi all'insegnamento e, sentendosi portato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] parte della diocesi sottomessa alla Repubblica di Venezia (Riva, Val Lagarina), avendo l'altra prate della di B. sull'abbazia di S. Lorenzo.
Morto nel 1449 il preposito della cattedrale, B. non riconobbe il suo successore, Ainemario, canonico di ...
Leggi Tutto
BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] in contrasto con Alessandro Asinari, signore di Asti, che aveva occupato il feudo di Castelletto diVal d'Erro, spettante al vescovato acquese di Acqui e che morì nel 1340. Scrittori di età moderna gli hanno attribuito una attività di cronista che non ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] Nazario e Celsio di Collio, in Val Trompia, prima di Andrea Duranti.
Questo nepotismo spicciolo, che andava di pari passo con vescovo di Termoli (28 ott. 1536), diocesi di importanza e di rendite modestissime, suffraganea di Benevento, dove non si ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...