PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] Consiglio supremo di grazia e giustizia, di cui divenne presidente dal 1668, fu investito del titolo di conte di Bilegno in Val Tidone. ricca produzione non soltanto di opere teologiche (tra cui una raccolta ordinata alfabeticamente di citazioni ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] Il cardinale Contarelli, abate commendatario di S. Eutizio in Val Castoriana presso Norcia, aveva lasciato una cappella particolare nella chiesa: non risulta, tuttavia, che in seguito il santo sia stato oggetto di culto particolare.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] sua terra, fra cui val la pena di ricordare una curiosa descrizione della naumachia organizzata da Nerone nel lago Fucino. Farraginoso centone di notizie documentate e di miti e leggende fantasiose, la Reggia Marsicana non sfuggì al severo giudizio ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] di una scuola serale di sistema metrico decimale, sostenuta dal comune.
Nonostante che l'attività di questi anni fosse prevalentemente di indirizzo didattico, il B. non amati, Genova 1885; Le mie vacanze in Val Vigezzo, San Pier d'Arena 1887; Dell' ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] virtù esser in sé stesso, o in altra creatura, che non sia derivata dall'eterno sommo bene" (Vie della contemplazione, . II, Bergamo 1764, pp. 470-472; Costantino diVal Camonica, Scriptores Ordinis Minorum Strictioris Observantiae Reform. Prov. ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] ". A metà Settecento, in effetti, poco rimaneva degli antichi splendori familiari se non alcuni diritti di patronato ecclesiastico sul castello di Staggia in Val d'Elsa. Nonostante ciò, al momento della legge toscana sulla nobiltà e cittadinanza ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] di fiducia del precedente governo granducale e del vescovo F. Toli, si comportò con molta prudenza e riservatezza, accondiscendendo agli ordini dell'Accademia pisana e alle manifestazioni a favore dei dominanti. Se non città di Colle in Val d'Elsa ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] di Azzago in val Pantena, cui seguirono, nel 1911, la decorazione della parrocchiale di Bleggio Superiore e quella, negli anni seguenti, di 72).
A partire dal 1935 la Biennale di Venezia non ritenne più di inserirlo nelle sue esposizioni. Nel 1936 gli ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] delle ripercussioni europee della rivolta, non gli offrì né denaro né garanzie. Grazie agli aiuti spagnoli, però, i Valtellinesi difesero la Valle dalle truppe dei Grigioni, permettendo a I. di fondare, dalla Val Monastero, una missione cappuccina ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] questo campo, il suo governo non si discostò dagli indirizzi consueti ai vescovi del tempo.
Si tratta di due concessioni in livello, fatte al patronato del vescovo di Volterra la chiesa di S. Pietro in Corte, nel piviere di Ghizzano in Val d'Era.
È, ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...