GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] della strada che da Siena conduce a Pisa, citando Colle diVal d'Elsa e Poggibonsi (cap. 14).
I cronisti francescani insostenibili: Bonaventura da Bagnoregio (m. 1274) non fu l'autore né di parte, né della totalità delle Meditationes vitae Christi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] . 1321 vengono riconosciuti i diritti di fodro spettanti al vescovo di Novara e si impone alla comunità di Domodossola di onorarli; e poiché dal 1320, salvo brevi intervalli, il B. risiedette non a Novara, ma in Val d'Ossola, nel castello vescovile ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] sequestro fino alla risoluzione della vertenza da parte del Consiglio aulico. Un viaggio intrapreso dal M. nel 1571 alla corte di Praga non portò a una ricomposizione della vertenza.
In Curia il M. partecipò nel corso degli anni a un gran numero ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] di Milano. Nel 1412 il conte di Savoia riuscì ad avere la dedizione delle comunità diVal d'Ossola, sperando in tal modo di quelli che aveva con i duchi di Berry e di Borbone non gli potevano permettere di estraniarsi dalle controversie francesi. D' ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] riferimento è stato rogato a Siena e l'ospedale di cui in esso si parla non è quello di San Quirico. Ad ogni modo sappiamo, per , il D. cominciò a valersi della collaborazione del Dominici anche per la stesura di quei Quaterni, poidetti Miracula, ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] 17 ag. 1576 si recò come visitatore in Savoia, e alla metà di ottobre in Val d'Aosta.
In questa occasione visitò un numero straordinariamente grande di chiese e monasteri, non però per controllare la vita dei singoli conventi, ma solo per acquisire ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] pace tra G. e il marchese di Monferrato, che non trova tuttavia altra attestazione nelle fonti. Tra febbraio 1233 e novembre 1234 G., col fratello Ruggero, si recò più volte in Val Camonica presso alcuni centri plebani per la visita pastorale e per ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] moderno e contemporaneo, specialmente d’area anglosassone: non solo Ricerche religiose (ove Pincherle scrisse sin dal ’ambasciatore italiano presso la Santa Sede, Cesare Maria De Vecchi diVal Cismon. Fra il gennaio e il luglio 1933, per l ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] Comune.
Il M., pressato dalle richieste del papa, non attese, tuttavia, che fossero compiuti tutti i preliminari la carica di capitano del Popolo -, a San Gimignano, a Colle diVal d'Elsa. A Prato, invece, i tentativi di pacificazione fallirono ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] ed il cromatismo raffinato e ricco di cangiantismi, ma non dimentica gli esempi lombardi, soprattutto gaudenziani e di varie cappelle della chiesa dei Ss. Faustino e Giovita di Bienno (Brescia), primo di una serie di lavori eseguiti in Val Camonica ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...