CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] del nunzio con Sigismondo Vasa non ebbero altro effetto che di confermare il sostanziale fallimento 64 s., 233, 235; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Valdi Pesa 1933, ad Indicem;P.Gauchat, Hierarchia catholica…, IV, Monasterii 1935, pp. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] il quale da cardinale non risparmierà aiuto e sostegno.
Prima di essere creato cardinale prete del titolo di S. Clemente da 1920, p. 45 n. 16; Id., Domus Caietana,I, 1, San Casciano Valdi Pesa 1927, pp. 37 s., 70; H. Grundmann, Liber de Flore. Eine ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in valdi Sieve. Della [...] 'adolescenza; il 6 ott. 1585 mandava al fratello Buonamico la Brieve storia della terra di Prato. Ma la salute, ormai da tempo vacillante, non poté essere più recuperata. Di ritorno a Firenze, dopo un effimero miglioramento, morì il 21 ott. 1587 e fu ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro Viatico
Daniel Waley
Nacque probabilmente prima dell'anno 1220, fratello di Roffredo (I) e perciò zio di Benedetto (il futuro papa Bonifacio VIII) della cui educazione si occupò attivamente. [...] tudertina ci è rimasto un certo numero di notizie che però non sono sufficienti per un giudizio sulla sua 44 s., tav. A-XXXVII; Id., Domus Caietana, I, 1, San Casciano Valdi Pesa 1927, pp. 46-48; G. Falco, Sulla formazione e la costituzione della ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Caltanissetta
Dario Busolini
da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] della Valdi Mazara, si spense il 1° maggio 1714, nel convento di S. Antonino.
Ricordato unicamente in un'opera giuridica di egli avesse visitato solo in parte o conosciuto da fonti di seconda mano. Non così per la Sicilia, per la quale torna a ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giacomo
Paolo Rizzi
Nato a Prato negli ultimi anni del sec. XIII, nipote del cardinale Niccolò da Prato e fratello minore di Galasso, per l'appoggio del potente zio divenne titolare della pieve [...] di Castello (Venezia) al fratello Galasso; ma, non avendo l'età canonica, dovette attendere sei anni prima di Maggiore a Roma, a S. Pietro di Mezzule, a Lucca, a S. Pietro in Campo in Valdi Nievole, a S. Antonio di Pescia. Lasciò Roma con il suo ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Cimego (da Trento, erroneamente indicato anche come Carentino, Tarentino)
Raoul Manselli
Originario di Cimego presso Condino nella Valdi Bono (Trento), vi esercitò il mestiere di fabbro. [...] partecipato alle sue ultime vicende fino alla disperata resistenza nel Biellese, al monte Rebello sopra Trivero, sebbene di lui non ci parli l'anonima Historia fratris Dulcini heresiarche edita dal Muratori. Arrestato dopo la resa e detenuto nelle ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Filippo d'
**
Nacque nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del re Giovanni II d'Aragona e Navarra. Appena ventisettenne designato dal re come arcivescovo di Palermo ebbe approvata [...] consuetudine del tempo non si recò a Palermo, dove inviò due vicari, che furono respinti dal Senato perché non siciliani. Solo dopo i feudi di Geracello e Sattabene, oltre ad altre terre nel Valdi Mazara. Maestro dell'Ordine militare di Montesa, nel ...
Leggi Tutto
Terzo vescovo (m. 405 circa) di Trento (385 circa) impegnato nell'opera di evangelizzazione delle valli trentine ancora rimaste pagane. Fu corrispondente di Ambrogio di Milano e di Giovanni Crisostomo. [...] Non hanno credito notizie più dettagliate sulla sua vita trasmesseci dalla tardiva Passione, tra cui quella del suo martirio in Val Rendena. Festa, 26 giugno. ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] Val Queiras, Valluisa, Valle Argentiera, Val Freissinière, dalla parte della Francia; Val Pragelato, Val Perosa, Val S. Martino, Valle Pellice o di Luserna - con la valle laterale di del '94 - non segnò la fine dell'odissea di questo popolo: giuoco, ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...