DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] Giraud. A quanto sembra, però, quello del guadagno non era il solo aspetto della vita mondana che aveva de l'Empereur, Paris 1889, ad Indicem; Le carte di G. Lanza, a cura di C. M. De Vecchi diVal Cismon, Torino 1936-41, XI, ad Indicem; P. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] un intervento ufficiale della S. Sede. Il segretario di Stato Merry del Val, il 3 ott. 1913, confermò l'autenticità da un'analoga dichiarazione dinon ingerenza da parte austriaca. Tuttavia, neppure a questo punto l'atteggiamento di C. XIV segue un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Tebaldeschi - il quale per altro si affannava a ripetere dinon esser lui l'eletto -, alcuni cardinali, temendo per la pp. 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, San Casciano Valdi Pesa 1927, pp. 291-319; U. Berlière, Les collectories pontificales ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Malabranca non pare aver forzato il suo progetto. Alcuni avvenimenti - disordini nel maggio e nel giugno 1294 a Roma, dove il popolo voleva eleggere senatore Federico d'Aragona, l'attacco del Comune di Orvieto contro i possedimenti pontifici nel Val ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] sul versante prospiciente la Valdi Nievole, dove acquistarono poderi e boschi e costruirono una casa di campagna. L'attività biancheria e i mobili delle stanze. La somma di cui prevede d'aver bisogno è non meno di 10.000 scudi (che, alla resa dei ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] il fodro da S. Maria diValdi Ponte (cfr. P. F. Kehr, Italia pontificia, IV, p. 77 n. 3; V. De Donato, pp. 12-14). Anche se il vescovo perugino non era più Andrea, ma forse Otgerio, la disposizione di Leone IX rientrava nell'ambito di una politica ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] prime candidature di Rafael Merry del Val e del cardinale di Pisa, Pietro Maffi, emersero Pietro La Fontaine, patriarca di Venezia, e Azione cattolica e aveva ribadito dinon vedere nei principi fascisti di ordine, disciplina e autorità nulla che ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] nell’aprile 1443 egli fece professione delle sue convinzioni conciliariste. L’anno dopo, ripeté dinon voler prendere gli ordini sacri a causa di obblighi per lui inosservabili, tra cui il precetto della continenza. Tuttavia qualcosa stava cambiando ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] al sacerdozio fossero ospiti di un seminario o di un collegio. Le università ecclesiastiche romane non dovevano più accettare come alunni dei giovani che non fossero ospiti di un collegio ecclesiastico. La stessa norma valeva per quanti venivano a ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] del pontefice. Per lunghi mesi, Barberini fece valere le sue capacità diplomatiche in reiterati colloqui con Enrico IV che non voleva mettere a rischio gli interessi francesi con una prematura presa di posizione. Solo alla fine del gennaio 1607, in ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...