ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] del vescovado che dopo la lotta delle investiture non poteva più contare sull'appoggio dell'imperatore valdi Fiemme), cappelle, altari. Sono da notare prima di tutto e in modo speciale i suoi generosi contributi alla fabbrica della cattedrale di ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] Comune e la Chiesa di Volterra, ambedue rivendicanti diritti sul castello di Berignone in Valdi Cecina. Gli accordi, quale era concesso al vescovo di Volterra di tenere tribunale civile e criminale per cause riguardanti non solo la diocesi ma ...
Leggi Tutto
LANDESCHI, Giovanni Battista
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] Ippoliti aveva pubblicato una Lettera parenetica, morale, economica di un paroco della Valdi Chiana a tutti i possidenti o comodi, o fitti e la necessità che i padroni non gravino i contadini di eccessivi pesi seguono richiami sull'ignoranza nelle ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] Casciano in Valdi Pesa 1933).
Dal 1936 e fino al 1943 Pappacena insegnò al liceo Umberto I di Napoli: di Perugia), come professore incaricato di indologia e poi di storia delle religioni (1946-1960) presso la facoltà di lettere. Intellettuale dinon ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Valdi Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] dimostrare il prossimo trionfo della libertas fiorentina e la liberazione della città da tutti i pericoli che le incombevano. E un'altra predica di tenore non diverso B. tenne il 24 luglio 1530, quando la notizia che Carlo V aveva restituito al re ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] tra questa data e l'11 sett. 1332.
Non ebbe figli dal matrimonio e alla sua morte sorsero , 46509, 46518 s., 46847, 46853, 46856, 46858; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Valdi Pesa 1927, pp. 16 s., 36, 40, 47, 52 s., 60 s ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] le chiese sotto il dominio della Repubblica di Genova, sotto la signoria dei Doria in Valdi Nervia e, all'inizio, Mentone e che l'ex vescovo di Sospello rivendicava in quella località.
Il B. non intervenne personalmente in questa controversia ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] (che egli aiutò a impossessarsi del feudo Landi di Borgo Valdi Taro, scrivendo al governatore di Milano che la cosa era avvenuta per conto della S. Sede, senza ledere i diritti imperiali), non ebbe quello dei Piacentini. Questi, infatti, restarono ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Giovanni Antonio
Dario Busolini
Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] mandò in esame a Roma, esso sollevò l'ira del Catena, che si ritenne beffato dal traduttore e riuscì a rimandarne sine die la pubblicazione.
Il G. cercò dinon alimentare la polemica e fu ricompensato, nel 1591, con la nomina a preposito del collegio ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] insegnando, gli era stato concesso dinon attendere il compimento del triennio di studi teologici, che concluse solo nel Chieri ad Avigliana in Valdi Susa. Dopo sue ripetute richieste, nel dicembre 1903 gli fu concesso di lasciare l'incarico. ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...