PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] III (Gesta Federici I imperatoris, a cura di O. Holder-Egger, 1892, pp. 42, 53). Non si hanno notizie durante l’esilio e si chiese e cappelle in valdi Blenio (Le pergamene della basilica di S. Vittore di Varese (899-1202), a cura di L. Zagni, 1992, ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] Chiave - possedeva a Firenze molte case e botteghe e in Valdi Sieve e a Montefioralle, in Chianti, molti poderi. A Firenze i Gerini la città di San Gimignano, col quale si concedeva la remissione di tutti i peccati anche per coloro che non erano ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] , tra cui quella di S. Maria in Valdi Ponte già conferita in passato ad altri membri della famiglia Cesi.
Alla morte di Clemente VIII, nel 1605, il C. perse, con il suo protettore, la sua posizione nella corte pontificia: non sembra infatti che ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] Valdi Susa fino a Bruzolo e a Cesana; ed alcune abbazie, fra cui S. Michele della Chiusa. Dal documento emerge la volontà di C. di rilevare un'importante donazione di C., non datata, con cui alla chiesa capitolare di S. Giovanni è riconosciuta ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] un'opera teatrale in prosa intitolata Ergildo, overo Contro amor nonval politica (ibid. s.d.).
Ma gli scritti più importanti il G. "scribillatore", accusandolo dinon aver correttamente interpretato un luogo di s. Agostino relativo al battesimo. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] della G. fu attiva e presente: la badessa non mancava di muoversi per i vari possedimenti familiari e promosse, tra i suoi interventi, la costruzione di un cassero a protezione dei possessi dei Guidi in Valdi Sieve.
Nel 1162 troviamo la G. attiva ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] e quindi poco propenso ad accordarsi con lui, non per questo giudicava necessario rinunciare alla rivendicazione dell'autonomia aggirando lo schieramento difensivo longobardo posto alla chiusa di San Michele in Valdi Susa.
L. morì a Ravenna il 14 ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] III. Egli per esempio non si recò al concilio di Pavia del febbraio 1160, convocato di donazioni e di acquisti, che interessarono particolarmente la Valdi Pesa e il Mugello. Citiamo per tutti l'acquisto nel 1165 del castello di Petroio in Valdi ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] di D. non mancarono di manifestarsi anche nel suo governo episcopale. Il nuovo presule, infatti, ebbe un posto di rilievo camerario della mensa arcivescovile pisana nella persona di Peretto di Cognanuti da Valdi Tana e, con la sua assistenza, ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] pensieri da cui, pur nella tarda età, egli non cessava di sentirsi agitato e turbato.
Nel luglio 1570, scendendo in città dalla "casa del monte" in Val Tavareda, sede della compagnia, cadde da cavallo e si ferì. Ricoverato nella casa della famiglia ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...