CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] nipote dei papa, Girolamo Riario. Il C., di cui non sappiamo se e quando ricevette gli ordini maggiori, 1914, p. 188; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Valdi Pesa 1927, ad Ind.;Id., Varia. Docum. dell'Archivio Caetani, Città del ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] loro possesso: da Ranieri da Travale (notizie 1213-26, morto prima del 1236) i conti di Travale (nell’alta Valdi Merse), d’Elci (nell’alta Valdi Cecina) e di Giuncarico, gli unici a portare il titolo comitale; da Mangiante (notizie 1213-35, morto ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] ultimo documento, il giuramento di fedeltà prestato a Pietro dagli abitanti del castello di Vivaia in Valdi Càscina in data imprecisata in area di confine fra le diocesi di Lucca, cui apparteneva, di Pisa e di Volterra.
In un contesto non diverso ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] e il governo francese, ma non si mostrò all'altezza del delicato compito di mediazione che gli era stato affidato in: G.B. Comelli, Bargi e la valdi Limentra, Bologna 1917, pp. 81-84; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, II-III, Verona 1933, ad ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] rimasti. Vi riuscirono; ma non ottennero dal signore della città, Paolo Guinigi, il permesso di riunire a Lucca il Sacro Casciano Valdi Pesa 1928, p. 151; Repertorium,Germanicum, II, a cura di G. Tellenbach, Berlin 1933, ad Indicem; III, a cura di U. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] . 1797 scoppiò in Val Polcevera una rivolta di contadini, chiamata dei "Viva Maria" dal grido di guerra adottato, che al quale intimò dinon presentarsi più in episcopio, e la promulgazione di una lettera pastorale di ringraziamento per la ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] nunzio a Firenze, dove rimase per pochi mesi. Non dovette affrontare problemi di grande importanza, a parte la questione delle "chiane", cioè la regolamentazione dei corsi d'acqua della Valdi Chiana, che interessava tanto il territorio dello Stato ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] , maestro del Sacro Palazzo, e dal cardinale R. Merry del Val, fu accusato di contestare la storicità di alcuni dati evangelici e dinon riconoscere l'autenticità della casa di Loreto e di alcune reliquie.
Certamente il F. era in rapporto coi più ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Valdi Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] ), indipendentemente dalle intenzioni di G., è certo che se l'incontro avvenne non dovette svolgersi a Roma E. Bassi, L'abbazia di S. Galgano in Valdi Merse, Siena 1975, pp. 6-9; E. Susi, Per una rilettura della storia di S. Galgano, in Benedectina, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] di Sarzana, i cui canonici lamentavano dinon essere stati consultati, come da tradizione, né di La visita apostolica di Angelo Peruzzi nella diocesi di Luni-Sarzana (1584), I, Le visite a Sarzana e nella bassa Valdi Magra, a cura di E. Freggia, ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...