COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] la consuetudine, il saccheggio della sua casa, cui non si poté rimediare quando fu chiarito l'equivoco.
Cronica di anon. veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 29, 120, 134, 170; G. Castani, Domus Caietana, I, 2, Sancasciano Valdi Pesa ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] di Cipro per dieci anni, consentendogli di tenerla insieme con la commenda vacante di S. Giovanni di Capite Arena di Genova.
Il D. non : Regesto delle pergamene dell'Archivio Caetani, II, Sancasciano Valdi Pesa 1926, pp. 320 s.; III, ibid. 1928 ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] parsimonia, per essere stato sempre in urto con Cabral. Giustificò la sua decisione, rilevatasi poi infelice, di nominare invece Coelho, sostenendo dinon aver voluto offrire pretesto a critiche, dato che lo G. era anch'egli italiano.
Restano dello ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] effetti la fama attuale di Pironti è dovuta non tanto alla sua attività di rettore e di abile diplomatico, quanto al , a cura di G. Caetani, I, San Casciano Valdi Pesa 1925, pp. 36 s.; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] alla piccola parrocchia di Fontanegli in Val Bisagno, per sostituirvi un don Francesco Riva epurato. Fontanegli, situata in mezzo ad una delle principali zone di reclutamento dei "vivamaria", non era certo una sede comoda per un prete apertamente ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] letterari del tempo dettero spazio alla contesa, gli pseudonimi usati non riuscirono a coprire e mantenere anonimo l'autore, e pp. 55 s.
Due manoscritti (92 e 133)della Valdi Camerino e un terzo appartenente alla Biblioteca Battibocca, nella stessa ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] e ugonotti. Il Santacroce aveva lavorato lungamente e non senza abilità al conseguimento di un accordo con Caterina de' Medici, e nel convegno di Baiona del giugno 1565 riuscì, valendosidi un massiccio intervento spagnolo, a strapparle l'impegno ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] come maestri Valerio Spada di Colle Val d'Elsa per le lettere e Niccolò Sapiti. allievo di Marco e Giovan particolare di Violante Beatrice di Baviera, andata sposa al principe Ferdinando de' Medici, donna dinon comune cultura e dilettante di musica ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] delicate del suo trattato nella lezione conclusiva del corso, sperando così di mettere a tacere i suoi oppositori. Ma ormai la questione, divenuta di pubblico dominio, non poteva più essere soffocata all'interno dell'università. L'arcivescovo Roero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] nel contado fiorentino in parallelo e non in opposizione al Comune, dal quale ebbe anzi spesso per queste iniziative l'aperto appoggio e talvolta (come nel caso dell'acquisto del castello di Monte di Croce - Valdi Sieci -, ceduto dai conti Guidi nel ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...