CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] la sua origine campana. Scoppiarono degli incidenti che per poco non provocarono una tragedia. Mentre il C. si recava da Domus Caietana, I, San Casciano Valdi Pesa 1927, p. 279; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] a svolgere un ruolo preminente di questa politica. Non c'è bisogno di pensare che egli si , 183 s., 210, 212-214, 224 s., 232-235, 239, 246; II, San Casciano Valdi Pesa 1927, p. 11; G. Digard, Le domaine des Gaetani au tombeau de Cecilia Metella, in ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] , e per le altre opere, che infatti non furono mai ristampate.
Alla sua produzione bisogna infine aggiungere un Sonetto sulla Madonna dipinta da Gentile da Fabriano in una tavola dell'eremo diValdi Sasso, presso Fabriano, stampato a Fabriano nel ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] , impegnandosi in una lunga disputa per il controllo di due castelli della Valdi Cecina, Gerfalco e Travale, nella quale, alla La resistenza più tenace gli venne mossa dai Volterrani, non ancora costituiti in Comune, ma già orgogliosi della propria ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] ve ne era stata una nel 1763) causando la morte di quasi 3000 persone: l'I. non esitò a dar fondo a quanto possedeva e a impegnare Si tratta della Lettera parenetica, morale, economica di un parroco della Valdi Chiana a tutti i possidenti comodi, o ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] , non ancora catalogati, sono inventariati ai nn. 471-517. Sull'opera del L. si vedano: P. Zama, F. L. storico del cristianesimo, in Nuova Antologia, 1° luglio 1929, pp. 83-89; P. Rossini, Elenco bibliografico di 198 opere di F. L., in Valdi Lamone ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] 1850, p. 96). La povertà come pratica di virtù primaria e modello «per non aprire la strada a’ suoi frati ad ambire Valdi Mazara e il convento di Burgio (Agrigento), Palermo 2007, p. 148; G. Ingegneri, Storia dei cappuccini della provincia di ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] di Torino (contro le pretese del vescovo di Moriana desideroso di annettere la Valdi Susa) e approvò con altri presuli lombardi la destituzione di Uberto da Melegnano vescovo di Acqui (e suffraganeo di 1155). Da principio non abbracciò del tutto la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] , che si lamentavano dell'arciduca Carlo, non trovassero ascolto presso l'imperatore Rodolfo II. a comporre la disputa tra l'imperatore e il pontefice per Borgo Valdi Taro, riuscì a operare la riconciliazione auspicata dalla Curia tra Rodolfo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] e i Caetani. Poco sappiamo dei suoi primi anni, se non che ebbe un canonicato a Padova, dove forse studiò.
G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano Valdi Pesa 1927, pp. 212 s.; Acta Aragonensia, a c. di H. Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, pp. 15 ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...