GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] la soluzione della controversia fra il vescovo di Numana e il monastero di S. Salvatore diValdi Castro, in diocesi di Camerino, o, il 7 febbr. 1200 Filippo II Augusto e Ingeborg di Danimarca, avvertendolo però dinon procedere "ad decisionem […] ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] a S. Giusto, ebbe nel 1749 l'abbazia nullius di S. Benigno di Fruttuaria.
Il giovane abate volle subito dare prova che non si trattava di mera questione di rendite. Compiuta in Valdi Susa la visita pastorale delle dodici parrocchie della sua ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] suoi numerosi possedimenti terrieri ubicati tra la Val d'Elsa e il territorio di Pisa, e dai benefici ecclesiastici che dai prelati del cardinale Ascanio Sforza di Santa Fiora, che il G. si lamenta dinon poter ospitare allorché il cardinale ritorna ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] dottrine nella nativa Caraglio e in Val Grana.
Dal 1533 al 1539 il M. fu priore del convento di S. Mostiola a Pavia. della consustanziazione. Il M. chiese con successo a Bulliger dinon permettere che il testo venisse pubblicato a nome delle Chiese ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] antichi possessi di San Giovanni d'Asso e di Castel diVal d'Orcia per scontare le ingiuste pratiche di usura agraria, del pontefice col Vincenti, nel quale il primo mostrò dinon accettare la povertà estrema dei gesuati, visibile fin nel vestire ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] Tifi nel 1470, dopo aver ceduto a G. il cenobio diValdi Castro, presso Fabriano (De Marchi, p. 125). L'opera presenta un'esecuzione non particolarmente felice, a confronto con i lavori romani e con le stesse scene della predella della Misericordia ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] accaparramento di benefici ecclesiastici (per uno di questi, l'abbazia dei SS. Fabiano e Sebastiano diValdi Tridentinum, X., p. 426).
Il contributo del C. ai dibattiti tridentini non brillò certo, né allora né in seguito, per la sua originalità; il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] fratre eius, Iohanne de Columna cardinali, multos per annos non quasi sub domino. sed sub patre, immo ne id pergamene dell'Archivio Caetani, II, San Casciano Valdi Pesa 1926, p. 180; Vita di Cola di Rienzo, a cura di A. Frugoni, Firenze 1957, pp. 35 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] . Il 21 luglio ottenne l'autorizzazione di Bonifacio IX, ma non intraprese mai il pellegrinaggio. In quell'epoca ., Perugia 1920, ad Indicem;Id., Domus Caietana, I, 2, San Casciano Valdi Pesa 1927, ad Indicem;P. S. Leicht, Parlamento friulano, I, 2, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] i benefici. Le sue aspirazioni al cardinalato non poterono realizzarsi perché prima della promozione cardinalizia egli , pp. 336-349;G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Valdi Pesa 1933, ad Indicem;L. Lopetegui, Felipe III y la residencia de ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...