FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] confermare il principio fondamentale della frenologia.
Ma a nulla valeva che il F., come già il Gall, si per cui si trattenne sino alla metà di novembre. Negli anni 1856-58 le condizioni di salute del F. non furono buone; nell'estate del '57 poté ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] di Padova, fu poi aspirante medico nella sanità militare di battaglioni in linea in Carnia, sul Piave, in Val Lagarina e sull'altopiano di i più antichi concetti del non restraint, applicandoli a quelli aggiornati di ergoterapia. Nel lavoro La ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] allora dominanti: la aspecificità dei germi piogeni in grado di provocare la malattia, la non inevitabile comparsa di osteomielite a seguito dell'azione congiunta di traumatismo e presenza di piogeni, la sostanziale differenza sul piano clinico e ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] , si rifugiò in Val d'Adda. Condannato a morte per l'abbandono del posto, riparò in Val Trebbia, ove prestò l'influsso dei testi ormocrinici e non ormocrinici, nel loro confronto con l'influenza sulla stessa di diverse specie d'irradiazione (raggi X ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] con il grado prima di sottotenente e poi di tenente medico di complemento prese parte ai combattimenti del Calvario, di Lucina, del Podgora, di Gorizia, alle prime battaglie dell'Isonzo e alle azioni dell'alta Val Dogna e di Tramonti di Sotto. Caduto ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] , del Vigor, del Du Val, medici anch'essi presso la corte francese, e gli conquistarono la devozione di discepoli quali G. Defrate, L illustrato il cosiddetto "foro del Botallo", di cui egli non può tuttavia essere considerato lo scopritore. Tale ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...