Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] di questo genere si abituano a una pluralità di visioni della realtà che non si escludono l'un l'altra. Il principio dinon guide to the Asian arts of healing, general editors Jan Val Alphen and Anthony Aris, London, Serindia, 1995).
Zimmermann 1982 ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] per circa due anni. Nel 1817-18 tornò in patria, in Valdi Fassa. Non avendo ottenuto la condotta di Roncegno in Valsugana, come egli desiderava, accettò interinalmente la condotta di Moena nel 1818, per trasferirsi l'anno successivo a Vigo ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] un poco occasionale e non rigoroso di questa produzione, una Valdi Susa). Fu membro di numerose accademie ed istituti scientifici: dell'Arcadia, col nome di Genunte; delle accademie degli Agiati di Rovereto, degli Umbri di Foligno, della Reale di ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] dididi Bologna, alla cattedra didididi sanità. Vigoroso e attivo fino in tarda età, nondidididi Brofferio, suffimigi di acqua coobata di lauroceraso. Didididididi G. B. C., clinico nell'università di Bologna, Bologna 1830; S. Mazzetti, Repert. didi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] nome del fratellastro premortogli. Nel 1435 era podestà di Lucignano in Valdi Chiana e, nel 1446, si trovava ancora a Li sonetti canzone Triumphi del Petrarca con li soi commenti non senza grandissima evigilantia et summa diligentia correpti et in la ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Valdi Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] circostanza influì nel determinare il C., terminati gli studi secondari, a non abbracciare lo stato clericale e ad iscriversi alla facoltà di medicina dell'università di Pisa.
Qui compì studi brillanti, soprattutto in anatomia, laureandosi nel maggio ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Salvatore Vicario
Nato a Rosignano Marittimo (Livorno) il 23 ag. 1812, Si laureò in medicina e chirurgia a Pisa e si immatricolò a Firenze il 10 giugno 1832. Dopo aver prestato servizio [...] di direttore medico delle terme di Montecatini.
Clinico di solida impostazione scientifica, il F. ebbe il merito dinon aderire alle varie teorie ispirate alle dottrine di G. Brown e di alta Valdi Nievole e specialmente di quelle del sistema di ...
Leggi Tutto
VINCENT, Henri
Medico, nato a Bordeaux il 22 dicembre 1862. Studiò a Parigi; nel 1897 divenne agrégé, nel 1902 professore d'epidemiologia, che insegnò fino al 1925 alla scuola d'applicazione del Val-de-Grâce [...] noto per i suoi studî sull'angina ulcero-membranosa (angina di Plaut-Vincent; v. angina) della quale in passato si ritenne che la forma spirochetica e la fusiforme non siano in realtà che due fasi di sviluppo dello stesso germe, l'Heliconema vincenti ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] diritto interazionisti. Tra questi val la pena di ricordare almeno Murray - autore tra l'altro di uno dei più diffusi test
Si tratta di uno spazio non euclideo, non metrico, ma topologico. I percorsi all'interno di questo spazio non sono determinati ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] zone della Val Padana o delle valli interne del Centro e del Sud, nei mesi di luglio e agosto, quando una zona di alta pressione Tale sintomatologia è dovuta alla grande perdita di liquidi non sufficientemente reintegrati. La cura si pratica facendo ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...