Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] parlati nel settore alpino del Piemonte tra la Valdi Susa e la Val Vermenagna (➔ provenzale, comunità). Nell’Italia meridionale anche la minoranza ladina del Sudtirolo (ma non quella delle province di Trento e di Belluno).
Alla fine del 1999, dopo un ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] tra Pontebba e Tarvisio. Si tratta di un caso speciale tra le isole linguistiche, in quanto punto di incontro fra i tre grandi gruppi romanzo, germanico e slavo. La peculiarità della Val Canale non riguarda soltanto la natura composita della comunità ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] per i mietitori campani del tardo XIX secolo; transalpine tra la Valdi Zoldo e il Cadore (Belluno) e la Germania per i dei verbi pronominali esserci e averci alla terza persona: non c’è italiani «non ci sono italiani», ci sarà certi posti «ci ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] il francese ebbe un radicamento più popolare che non in Valle d’Aosta, avendo assunto, nel contempo di Francia fino al Trattato di Utrecht (1713), che segnò il loro passaggio alla sovranità sabauda. Gli abitanti dell’alta Val Chisone e della Valdi ...
Leggi Tutto
L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] – non si sono però estesi sull’intero territorio nazionale, ma circolano nelle varietà, soprattutto parlate, di raggio municipale o regionale; possono essere costituiti da significati locali di parole che esistono anche in italiano (ad es., in Val d ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] -provenzale era allora più ampia di quanto non sia ora, soprattutto verso nord. Essa includeva il Lionese e il Delfinato, nonché l'attuale Svizzera romanda, la Valle d'Aosta e le valli di Orco, Stura, Viù e l'alta Valdi Susa. A sud cominciavano le ...
Leggi Tutto
Con il termine anacoluto (dal lat. tardo anacoluthon, gr. anakólouthon (skhēma), composto da an- privativo e akólouthos «seguace») si indica generalmente la frattura di una sequenza sintattica mediante [...] , bisogna pregare Iddio per loro
(16) i soldati, è il loro mestiere di prendere le fortezze
(17) il coraggio, chi non ce l’ha non se lo può dare
(18) un religioso che senza farvi torto, val più un pelo della sua barba che tutta la vostra
o quelli ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] sec., sotto gli Austriaci, perse le terre di là dal Ticino (Novarese, Val Sesia, Val d’Ossola, Lomellina, Alessandrino, Tortona e Voghera (piazza Mentana). A Bergamo, il tracciato delle mura non è certo, mentre è stato individuato il percorso degli ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] Lombardia e Piemonte), i processi di ridistribuzione spaziale non hanno modificato il tradizionale modello insediativo a occidente (salvo le parlate della Valsugana e della Val Lagarina che si riaccostano al tipo veneziano), caratterizzato dalle ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] alle Alpi Occidentali e Centrali. Di conseguenza anche le dimore umane, permanenti o temporanee, non si spingono a quote elevate. di grossi blocchi calcarei e dolomitici (S. Cassiano in Val Badia). Quella superiore, costituita dai cosiddetti strati di ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...