PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] e per ciascuna categoria raccomandò l’uso di uno stile particolare: breve, ma non da tralasciare l’umiltà con i Casciano Valdi Pesa 1933, passim; J.W. Woś, Istruzione per Annibale di Capua presso la corte imperiale (1576), in Rivista di studi ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Valdi Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] ). La cattività fu comunque breve e senza conseguenze, anche se la guerra può non essere stata estranea alla crisi patrimoniale della famiglia, che nel 1748 lasciò la Valdi Taro per trasferirsi a Parma, dove il M. sposò nel 1750 Anna Antini Stavoli ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] a queste vie, invero mai del tutto abbandonate: la Valdi Susa costituiva uno dei collegamenti più semplici e sicuri fra intorno al 540. Per la seconda la paternità di G. si ricava dal prologo, anche se non è chiaro quanto del testo si debba al suo ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] a cura di G. Gaspari, Milano 1980, p. 431).
Nel 1770 Charles Burney ne riconobbe le non comuni competenze di musica antica ’Arno, padule di Fucecchio e piana di Bientina, Valdi Chiana e bassa Valdelsa), collaborando con figure di punta del potere ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] le presentò un giovane poeta trentino, di Molina in Valdi Ledro, maggiore di lei di sedici anni, Andrea Maffei, che già il Tribunale d'appello. La morte della figlia, che non superò l'anno di vita, la colpì in modo particolare; trovò conforto nelle ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] di giudice del tribunale di mercanzia e nell'agosto dello stesso anno a Lucignano Valdi Chiana partecipò alla stipulazione di un accordo tra questa Comunità e quella di e soprattutto dalla sua volontà dinon esporsi troppo, entrando direttamente in ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] a Castiglione in Valdi Pesa. Nell'aprile 1443 aveva comprato a Firenze da Lena vedova di Antonio Serragli una casa situata in via della Cuculia per abitarvi con la famiglia. Morì tra il 25 e il 26 dic. 1473.
Non si hanno notizie sulla giovinezza ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] e Novecento, la Lunigiana fu teatro di un movimento socialista culturalmente vivace e non ortodosso, che si intrecciava con fermenti autonomistici tesi alla formazione di una nuova provincia a La Spezia, cui la Valdi Magra si sarebbe dovuta unire ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] di Piero di Giusto, giureconsulto di buona fama e politicamente filofiorentino.
La prima notizia che si ha del L. lo dà a Montecatini Valdi vide:", per cui si ipotizza un secondo libro, di cui però non si ha alcuna notizia.
Da un atto notarile del ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] a Bagni di Lucca, ebbe un diverbio di gioco con un pittore di Nancy, A. Geniole. I contendenti ritennero dinon poter di San Casciano in Valdi Pesa; nel 1860 ricevette il decreto di nomina a capitano della guardia nazionale e nel 1862 il titolo di ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...