ARTINI, Ettore
Ettore Onorato
Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...]
L'attività scientifica dell'A. non riguarda solo contributi di importanza limitata nel tempo, ma opere di Baveno contenenti terre rare..., in Atti dei Lincei, Rendic. fisici, s. 5, XXIV, 1 [1915], pp.313-19; Brugnatellite, nuova specie trovata in Val ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] a cura di G. Gaspari, Milano 1980, p. 431).
Nel 1770 Charles Burney ne riconobbe le non comuni competenze di musica antica ’Arno, padule di Fucecchio e piana di Bientina, Valdi Chiana e bassa Valdelsa), collaborando con figure di punta del potere ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] Giuseppina Gulizia, dalla quale Ponte non ebbe figli.
Alla memoria di questo eminente scienziato è stata 1-5; I basalti globulari e i tufi palagonitici in Valdi Noto, in Atti della Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 5, 1910, vol. 3 ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] e degli scisti di Perledo e di Besano, così ricchi di fossili da permettere una dettagliata stratigrafia di quel periodo. Egli scoperse nel 1865, in Val Camonica, persino una lente di terreni del ben più antico Carbonifero. Comunque non fu.mai ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] a Foraminiferi in valdi Savena, in G. Capellini, Sulle marne glauconifere dei dintorni di Bologna, in Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, Carte relative alla donazione e al premio "Carlo Fornasini", non catalogate (inedite); Necrol. in ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] pratiche dei rilevamenti geologici non impedì al C. di condurre ricerche originali sulla stratigrafia e la tectonica del territorio benacense. Sin dai primi studi sulla riviera bresciana del lago di Garda del 1891 e sulla Val Camonica del 1894, egli ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] , pp. 67-70; Radiolarie negli schisti silicei di Montecatini in Valdi Cecina, in Atti della Società toscana di scienze naturali. Processi verbali, 1885, vol. 4 interessi scientifici, non trascurò infine lo studio delle variazioni di livello e dell ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] di una quarantina di pubblicazioni nel campo geologico: una produzione che potrebbe sembrare numericamente modesta, se non la classica successione geologica dell'alta e media Val Parma, solo di recente "riscoperta" e completata da nuove ricerche ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] più avanzata che non in politica, influenzata da ambienti culturali di più ampio di storia naturale, di chimica, e di grammatica osservati in un opuscolo sul combustibile minerale diVal Gandino, Bergamo 1810; Giorn. di studii della Provincia di ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] Nicosia e Francesco Schiavinotto.
Le ammoniti non esaurirono però i suoi interessi di ricerca. Pallini fu infatti un della Rossa ed aree limitrofe (Val d’Esino, Marche; Ammoniti e biostratigrafia del Dogger-Malm di Colle Tordina (Monti della Rossa, ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...