COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] pratiche dei rilevamenti geologici non impedì al C. di condurre ricerche originali sulla stratigrafia e la tectonica del territorio benacense. Sin dai primi studi sulla riviera bresciana del lago di Garda del 1891 e sulla Val Camonica del 1894, egli ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] , pp. 67-70; Radiolarie negli schisti silicei di Montecatini in Valdi Cecina, in Atti della Società toscana di scienze naturali. Processi verbali, 1885, vol. 4 interessi scientifici, non trascurò infine lo studio delle variazioni di livello e dell ...
Leggi Tutto
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] Candoglia ecc.), Lombardia (Brescia, Val Brembana, Musso ecc.), Trentino (Predazzo, Val d’Adige ecc.), Veneto ( nell’arte ➔ scultura.
Lavorazione
Le cave di m. sono generalmente a cielo aperto, pur non mancando i casi in cui è necessario procedere ...
Leggi Tutto
talco Minerale incolore, biancastro, bruno o verdognolo; è fillosilicato di magnesio, Mg3(OH)2Si4O10, monoclino. Si rinviene in lamine flessibili e facilmente sfaldabili, a contorno pseudoesagonale, riunite [...] e roccia dolomitica. È stato rinvenuto in Italia a Traversella, Val Malenco, Val Chisone, Val Germanasca ecc. Particolarmente importanti i giacimenti di Kraubath (Stiria), Zillertal (Tirolo) e di molte altre località.
Ha molteplici impieghi in campo ...
Leggi Tutto
Minerale metallico (il lat. galena indicava sostanze contenenti piombo), di color grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. Si rinviene in cristalli ad abito cubico, ottaedrico o cubo-ottaedrico e, [...] rocce a costituire venette o filoni, di potenza anche considerevole. Contiene quasi sempre argentite finemente diffusa, con tenore d’argento da 0,5 a 2,5%: la g. costituisce perciò il minerale principale non solo del piombo, ma anche dell’argento. In ...
Leggi Tutto
Minerale, incolore o di tinta molto varia, da giallo ad azzurro, con lucentezza vitrea, fluoruro di calcio, CaF2, monometrico. Talune f. presentano distintamente il fenomeno della fluorescenza.
In cristalli [...] del Sarrabus (Sardegna), in Valsugana, Val Sarentina, Val Trompia ecc. Bellissimi cristalli provengono dalla Sassonia apocromatici; se in masse spatiche di dimensioni notevoli, per oggetti ornamentali. Le varietà non pregiate si usano come fondente ...
Leggi Tutto
SEDIMENTOLOGIA
Bruno Accordi
. Secondo una definizione generica, la s. è quel ramo della geologia che studia la genesi dei sedimenti, gli ambienti di sedimentazione (con i loro fattori chimici, fisici [...] formazione sedimentaria il geologo dispone già di raffinate tecniche sedimentologiche; ma trattandosi di una scienza giovane, non v'è dubbio che la s. è ancora suscettibile di ampi futuri sviluppi. Val forse la pena di ricordare che nel 1975 sono ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] formazioni più antiche e val la pena di ricordare che lo studio di certi gruppi di microfossili di incerta posizione sistematica, elemento, vicariante del calcio nei carbonati (pelagici e non), ha subito delle variazioni notevoli nel Fanerozoico e ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] di una quarantina di pubblicazioni nel campo geologico: una produzione che potrebbe sembrare numericamente modesta, se non la classica successione geologica dell'alta e media Val Parma, solo di recente "riscoperta" e completata da nuove ricerche ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] più avanzata che non in politica, influenzata da ambienti culturali di più ampio di storia naturale, di chimica, e di grammatica osservati in un opuscolo sul combustibile minerale diVal Gandino, Bergamo 1810; Giorn. di studii della Provincia di ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...