Comune della prov. di Trapani (275,4 km2 con 51.392 ab. nel 2008, detti Mazaresi). Sorge a 52 km da Trapani, alla foce del Mazaro. Possiede una delle più consistenti flotte pescherecce d’Italia, ma le [...] non risultano adeguate all’entità del movimento: il pescato viene in gran parte venduto direttamente sulle barche ed esportato per mezzo di ne fecero il centro fortificato di una vasta circoscrizione amministrativa (Valdi Mazara); i Normanni la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pistoia (79,1 km2 con 19.453 ab. nel 2008). Il centro è posto sul fiume omonimo, presso lo sbocco nel piano della Valdi Nievole, a 62 m s.l.m. Principale attività economica è l’agricoltura; [...] già nel 15° sec.), affiancate da concerie, fabbriche di articoli casalinghi, impianti chimici. Lavorazione artigiana del rame.
del 12° sec.), finché quella repubblica non dovette cedere tutta la Valdi Nievole a Guido Novello, ghibellino (1265). ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] arrotondati, interrotti da fenomeni di erosione nondi rado imponenti (calanchi di Atri). I fiumi maggiori, un’ampia diffusione, sia pure con impianti di piccole dimensioni, come per es. nella Val Vibrata (calzature, abbigliamento). Più rilevanti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Bassano, Val Leventina, Sarzana, Carrara, S. Stefano, terre della diocesi di Luni), rette prima a titolo di vicariato re Filippo II, cioè alla Spagna, mantenendo formalmente, se nondi fatto, la sua fisionomia autonoma. A capo dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] nel Canavese, nella valdi Lanzo, nella valle di Susa, conta 55.000 addetti, distribuiti in oltre 400 stabilimenti, dei quali una quindicina superano il migliaio di addetti e una trentina ne hanno quasi 700; una cinquantina, di contro, non ne ha che ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] il tenore di vita, come è confermato dalla richiesta crescente di beni durevoli e di servizi nondi prima necessità, Aoste, Aosta 1965; B. Janin, Une région alpine originale. Le Val d'Aoste. Tradition et renouveau, Grenoble 1968; F. Gribaudi, Memoria ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] introduzione, ormai generalizzata, degl'ibridi. La coltura del tabacco non ha registrato sensibili variazioni (77.000 q nel 1973), mentre nazionale negli ultimi anni) che si effettua nella valdi Nera e nel Nursino.
L'allevamento del bestiame appare ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] I maggiori valori si registrano però in Val Pusteria, nel Burgraviato, nel Salto-Sciliar nell'Alto Adige e nelle valli di Fassa, di Sole, Rendena e nell'alto Garda nel Trentino. L'offerta è in prevalenza montana; non è tuttavia trascurabile, anche se ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] popolazione.
(p. 807). - Il castello non è più sede del Museo di storia naturale e del Risorgimento.
(p. 807 Valdi Scalve; la Breno-Passo Croce Domini-Bagolino -che raggiunge l'altezza di m. 1865 e che congiunge la media Valcamonica con l'alta Val ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017; II, 11, p. 876)
Gaetano FERRO
Dopo le ricostruzioni imposte dai gravi danni subìti durante il secondo conflitto mondiale, l'abitato della Spezia ha ripreso [...] le riparazioni e le demolizioni navali. Le comunicazioni non hanno subìto alcun sostanziale miglioramento (se si eccettua peso la vicinanza delle sedi industriali di Apuania; invece nelle aree rurali, specie della valdi Vara, si è vieppiù accentuato ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...