Parte sud-occidentale della sezione toscana dell’Antiappennino Tirrenico compresa tra i fiumi Cecina, Merse, Ombrone e il Mar Tirreno; culmina nel nodo delle Cornate (1059 m). Non formano un’unità orografica [...] minerari, alcuni dei quali sfruttati fin dall’epoca etrusca (minerali di rame, ferro, zinco, soffioni boraciferi), a Massa Marittima, Gavorrano, Castelnuovo diValdi Cecina e Larderello. Attualmente è importante soprattutto l’estrazione della ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] . Nell'età gotica i confini d'Italia furono portati alle Alpi, e per opera di Teodorico sorse, forse, la chiusa a Muro (in Val Bregaglia) se non pure in altri luoghi; l'età bizantina vide una modificazione assai sensibile, territorialmente, con ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] . La conservazione allora diventa un'attività scientifica e tecnica molto complessa, di cui non si valuta abbastanza l'impegnatività: deve assumere carattere di controllo permanente dei processi naturali, dell'efficienza ecologica e in particolare ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] valdi Cave che è la valle del Ceggio, Valdi Colamento, Val Sorda e Val Campella unentisi in quella del torrente Maso, la Val Tolva e la Val e, attraverso l'aspro suo orlo rialzato, non facili e dinon grande utilità le comunicazioni tra la valle e ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] Val Martello, la Valdi Lasa, la Valdi Solda con la sua diramazione Valdi Trafoi, e la Val Monastero; a sinistra la Valdi Fosse, la Valdi Senales, la Valdi Silandro, la Valdi Mazia e la Valdi raccolta di armi della 1amiglia. Qua e là non manca ...
Leggi Tutto
VERSILIA (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana che si applica a quella parte del litorale apuano compresa tra il fiume di Seravezza a nord e l'antico forte del Motrone a sud, corrispondente [...] i vecchi abitati si svilupparono e nuovi centri ebbero vita, non solo per il fiorire dell'agricoltura, ma più specialmente Marina di Pietrasanta (1641); ricordiamo altresì Valdi Castello (846 ab.) in comune di Pietrasanta, luogo di nascita di G. ...
Leggi Tutto
VISDENDE, Valle (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Vallata che si apre nel versante italiano delle Alpi Carniche; fa parte dell'alto bacino del Piave ed è percorsa dal torrente Cordevole di Visdende affluente [...] proprî delle Alpi Dolomitiche e sono rivestite in largo di una larga fascia di materiale detritico. In ambedue i versanti si trovano e i fianchi fino a 1800-2000 m.
La Val Visdende non ospita nessun centro abitato permanente e neppure dimore isolate ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556; App. I, p. 804; II, 1, p. 234)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le non gravi ferite infertele dalla guerra, la città si è estesa notevolmente in quasi tutte le direzioni, ma soprattutto [...] con l'estero e alle rimesse degli emigranti. Pur non essendo stata ricostruita la ferrovia per Pontedera, L. rimane del turismo in Versilia, idroelettrica e della carta in Garfagnana e Valdi Lima) si è ulteriormente sviluppata: essa occupa ora il 38, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] un ostacolo ai movimenti di uomini e di merci. Val la pena di menzionare le osservazioni espresse in di altri paesi industrializzati. Di qui la decisione di tali Stati dinon ratificare la Convenzione fintantoché i motivi delle suddette obiezioni non ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] la sua Chrestomathie arabe, informandolo nel contempo dinon aver notizia di alcun dizionario arabo-francese, utile per i e statistici sulle miniere di rame della cava di Caporciano presso il castello di Monte-Catini in Valdi Cecina, in Giornale ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...