FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] a Bellano (Como), per installare treni lamiere in Val d'Aosta, per risolvere i problemi dell'impiego (frazione di Lecco).
Figlia e nipote di siderurgici, la vedova Irene Rubini Falck non esitò a subentrare al marito nel laminatoio di Malavedo come ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] della Olivella da lui presa in affitto e abitata insieme con la moglie Susanna, figlia di Giacomo di Fontanarossa, un tessitore domiciliato nella Val Bisagno. Dato che non è possibile stabilire la data in cui sposò Susanna (che compare per la prima ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] seguì un corso propedeutico alla sezione industriale di quel politecnico. Ammessovi non proseguì gli studi; si recò invece con la produzione di acciaio omogeneo nei forni Siemens-Martin.
La trafileria di Gardone Val Trompia fu messa rapidamente ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] Bergamo, risiedeva a Cazzano Sant'Andrea in Val Gandino, dove possedeva beni, cosicché è plausibile che il G. vi abbia avuto i natali, ma l'atto di battesimo non è stato reperito. I Greppi avevano stretto legami matrimoniali con famiglie nobili della ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] del manoscritto). La parte più curiosa delle ricerche del G. in Val d'Aosta, riguardante i fenomeni luminosi attribuiti a una sorgente, del Dipartimento del Po e lo stesso Gioanetti. Per di più Brongniart non solo chiese e ottenne nel 1807 che il G. ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] , quest'ultima dotata di due forni "à la comptoise" con maestranze francesi, e una grande segheria in Val Daone, presso Pinzolo, tessitura e relativi accessori. I prodotti trovavano sbocchi commerciali non solo in Italia, ma anche in Francia, Grecia ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] sue ricchezze, infatti, egli dedicò buona parte del suo impegno, valendosi anche di una compagnia bancaria e mercantile di grandissimo rilievo, le cui prime vicende non appaiono - allo stato attuale delle ricerche - ancora sufficientemente chiarite ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] propri sudditi i Comuni e gli uomini della Val d'Antigorio; il 18 genn. 1449, per la somma di 12.800 lire riusciva a farsi concedere Angera, Stato, ormai solo le fortezze e le terre dei Borromeo non erano cadute nelle sue mani. Mentre la guida della ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] ed essendo titolare dei banchi di Piombino e di San Gimignano, e socio dei banchi di Colle Val d’Elsa, San Miniato, alcuni poderi e terreni (acquisiti in parte a compenso di mutui non risarciti), tra i quali un appezzamento verso Barbaricina, adibito ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] di rappresentanza di filati e didi un avvocato dididi nove milioni di lire), didididi Modrone, di M. Visconti didi lavoro di Bergamo. La "Festi Rasini", a cura di I. Lucchini, Villa d'Ogna 1975, pp. nondi Crespi d'Adda 1878-1978, ediz. straord. di ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...