GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] di credito commerciale A. Buggino, nel 1924 alla Banca popolare cooperativa di Venezia, nel 1926 alla Banca popolare agricola diValdi Vara di G. come direttore generale della Banca popolare di Novara non solo deve considerare che sotto la sua guida ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] suoi eredi, in direzione del piccolo castello di San Gimignanello posto ai margini della Valdi Chiana. In questo caso l'acquisizione della struttura castrense e dei diritti a essa connessi non incontrò particolari resistenze e venne accompagnata da ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] e poi i Visconti, venne imprigionato nel castello di Milano nel 1403, non si sa per quale motivo, ma venne in seguito a San Casciano e a Castel Vecchio in Valdi Pesa, più "denari di Monte Comune" per un ammontare di 24.400 fiorini.
Nel 1433 il B ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] del C., e certo egli, senza esserne un rivale politico, non fu mai uno stretto alleato del Magnifico. Tuttavia il C. Donato a Livizzano, a Santa Maria a Verzaia, a Marti e in Valdi Greve, ed anche due case a Pisa, che erano usate dalla sua ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] Guinigi da parte di tre fidati cittadini indicati dalle parti, in modo da distinguere con chiarezza crediti esigibili e non.
Il D nel 1552 e nel 1568, podestà di Palaia nel 1566 e di San Casciano in Valdi Pesa nel 1586; Giovanni, indirizzato alla ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] in età insolitamente giovane. Due anni dopo fu podestà di Vicchio in Valdi Sieve; nel 1450 fu per un breve periodo provveditore spesso dava ufficialmente l'impressione di essere in difficoltà finanziarie che non sono altrimenti testimoniate. Il ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] In Belgio tra il 1948 e il 1957 (per il 1946 e 1947 non si hanno che statistiche italiane e dell'IRO: in totale circa 60.000 domanda latente d'impiego (che per l'Italia si valuta in 3-4 milioni di unità, il doppio della disoccupazione visibile, per la ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] tipici delle alte tecnologie. Si tratta di un tipo d'infrastrutturazione legata specificamente non più a un territorio fisico ma a t. di Genova Ponente su un'area industriale ex Italsider, e il p.t. della Val Basento con l'obiettivo di rivitalizzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di nuove fonti di energia, come i giacimenti di metano e di idrocarburi trovati dall’ENI in Val Padana che fornirono un’alternativa al carbone – di Qui trovarono un diffuso atteggiamento di ostilità e disprezzo, se nondi vero e proprio razzismo, che ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] del 1942 inoltre prese avvio la produzione di un secondo stabilimento installato a Ferrara. E non va trascurato il fatto che nel corso del : un nuovo impianto fu insediato a Monte Croce in Val Schener (Belluno) agli inizi degli anni Sessanta, in ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...